19.5 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCulturaAll’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta...

All’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta delle Ceneri”

Pubblicato il 1 Luglio 2022 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Un palcoscenico d’eccezione per omaggiare Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita. È quello del chiostro dell’Abbazia di Sassovivo che domani, sabato 2 luglio, alle 21, ospiterà in prima esecuzione assoluta il concerto “A Pier Paolo, Poeta delle Ceneri”. Commissionato dagli Amici della musica di Foligno, l’evento segna il ritorno in stagione dell’attrice Pamela Villoresi, celebre “amica” dell’associazione folignate, voce recitante in scena con le sonorità jazz del noto trombettista e compositore Massimo Nunzi, autore delle musiche dello spettacolo, e Manuel Magrini, pianista trentunenne ma già noto a pubblico e critica. Con la drammaturgia di Michele di Martino, il recital porterà al pubblico alcuni dei più intensi brani di Pier Paolo Pasolini tratti da “La religione del mio tempo”, “La rabbia”, “Le ceneri di Gramsci”, “Diario del viaggio in Palestina”, “Poesie Marxiste”, “Canzone della Toppa” e da varie interviste. Poesia e musica si intrecceranno così sotto le stelle in un “teatro” d’arte unico per il quale, l’Associazione, ringrazia i Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Per i biglietti acquisto online www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati