10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaAll’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta...

All’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta delle Ceneri”

Pubblicato il 1 Luglio 2022 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Un palcoscenico d’eccezione per omaggiare Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita. È quello del chiostro dell’Abbazia di Sassovivo che domani, sabato 2 luglio, alle 21, ospiterà in prima esecuzione assoluta il concerto “A Pier Paolo, Poeta delle Ceneri”. Commissionato dagli Amici della musica di Foligno, l’evento segna il ritorno in stagione dell’attrice Pamela Villoresi, celebre “amica” dell’associazione folignate, voce recitante in scena con le sonorità jazz del noto trombettista e compositore Massimo Nunzi, autore delle musiche dello spettacolo, e Manuel Magrini, pianista trentunenne ma già noto a pubblico e critica. Con la drammaturgia di Michele di Martino, il recital porterà al pubblico alcuni dei più intensi brani di Pier Paolo Pasolini tratti da “La religione del mio tempo”, “La rabbia”, “Le ceneri di Gramsci”, “Diario del viaggio in Palestina”, “Poesie Marxiste”, “Canzone della Toppa” e da varie interviste. Poesia e musica si intrecceranno così sotto le stelle in un “teatro” d’arte unico per il quale, l’Associazione, ringrazia i Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Per i biglietti acquisto online www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati