22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaAll’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta...

All’Abbazia di Sassovivo l’omaggio a Pasolini con la prima assoluta di “Poeta delle Ceneri”

Pubblicato il 1 Luglio 2022 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Un palcoscenico d’eccezione per omaggiare Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita. È quello del chiostro dell’Abbazia di Sassovivo che domani, sabato 2 luglio, alle 21, ospiterà in prima esecuzione assoluta il concerto “A Pier Paolo, Poeta delle Ceneri”. Commissionato dagli Amici della musica di Foligno, l’evento segna il ritorno in stagione dell’attrice Pamela Villoresi, celebre “amica” dell’associazione folignate, voce recitante in scena con le sonorità jazz del noto trombettista e compositore Massimo Nunzi, autore delle musiche dello spettacolo, e Manuel Magrini, pianista trentunenne ma già noto a pubblico e critica. Con la drammaturgia di Michele di Martino, il recital porterà al pubblico alcuni dei più intensi brani di Pier Paolo Pasolini tratti da “La religione del mio tempo”, “La rabbia”, “Le ceneri di Gramsci”, “Diario del viaggio in Palestina”, “Poesie Marxiste”, “Canzone della Toppa” e da varie interviste. Poesia e musica si intrecceranno così sotto le stelle in un “teatro” d’arte unico per il quale, l’Associazione, ringrazia i Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Per i biglietti acquisto online www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati