11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaLa musica su versi di Dante protagonista all’Oratorio del Crocifisso

La musica su versi di Dante protagonista all’Oratorio del Crocifisso

Pubblicato il 2 Luglio 2022 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un nuovo appuntamento all’insegna di Dante e della Divina Commedia per la città di Foligno. Questa volta in musica, grazie al progetto realizzato da un duo d’eccellenza. Quello composto, cioè, dal basso di Mirco Palazzi e dal pianoforte di Marco Scolastra che per Urania Records hanno dato vita all’album “Venire a Intender. Musica su versi di Dante”. Un’opera raffinata ed intensa che verrà presentata domani, domenica 3 luglio, alle 21, all’Oratorio del Crocifisso. 

Organizzato dall’Associazione Culturale Musicittà, l’evento vedrà oltre all’esecuzione dal vivo di alcuni brani, gli interventi della musicologa Bianca Maria Brumana anche autrice delle note di presentazione del Cd, di Guglielmo Tini, docente di letteratura italiana esperto di Dante e dell’Assessore alla cultura del Comune di Foligno Decio Barili.

Registrate a Ninfa con un pianoforte appartenuto a Liszt, le composizioni presenti nell’opera propongono all’ascoltatore le più significative e avvincenti pagine cameristiche scritte su testi di Dante tra Otto e Novecento, dal Conte Ugolino di Donizetti del 1826 ai Quattro sonetti op. 41 di Castelnuovo-Tedesco del 1926.

Musica e parole si intrecceranno nell’incontro, dove Mirco Palazzi e Marco Scolastra eseguiranno brani di grande intensità come L’Ugolino di Dante (“declamato con musica”, 1832) di Francesco Morlacchi, La Pia (1880) di Filippo Marchetti, Sera (1921) di Mario Castelnuovo-Tedesco. L’evento sarà a ingresso libero. 

Articoli correlati