8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeCultura“Narrazioni Fiorite”, i trittici del folignate Giovanni di Corraduccio a Trevi

“Narrazioni Fiorite”, i trittici del folignate Giovanni di Corraduccio a Trevi

Pubblicato il 8 Luglio 2022 14:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Narrazioni fiorite. È questo il titolo dell’esposizione artistica che verrà inaugurata a Trevi sabato 9 luglio alle 18.30 e dedicata al pittore di origini folignati Giovanni Di Corraduccio; artista interprete della stagione tardogotica che operò tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. La mostra a lui dedicata, che avrà luogo nel complesso museale di San Francesco di Trevi accanto alla pinacoteca che custodisce altre opere dell’artista, ospiterà due fondi d’oro, entrambi provenienti da collezioni private. Si tratta di trittici dominati da una dimensione narrativa quasi insolita, ispirata dalla spiritualità femminile; la cui tipologia, ben radicata in Umbria fin dalla fine del Duecento, è collegata a una funzione di fruizione ravvicinata riservata alla meditazione, alla preghiera e ai cori delle monache. Non è un caso, infatti, che entrambi i trittici si ricolleghino a questa dimensione: uno dei due fu dedicato a Santa Lucia, mentre l’altro venne destinato a un monastero di clarisse francescane di Trevi. I fondi d’oro riuniti nella mostra, che per motivazioni storiche furono allontanati da Trevi (loro luogo di origine), puntano l’attenzione sull’importanza socioculturale e artistica del territorio tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento.
L’esposizione è promossa e organizzata dal Comune di Trevi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Tra le priorità di quest’ultima, infatti, rientrano la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio, oltre che la preservazione dell’identità di una comunità. La Fondazione ha contribuito alla realizzazione di questo progetto nella convinzione che “l’eredità di un nobile passato meriti di essere custodita, conosciuta e messa a frutto per concorrere a ridisegnare il presente e orientare il futuro verso nuovi orizzonti”.
Il presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti, si è detto soddisfatto della relazione instauratasi con il Comune di Trevi: “Siamo molto soddisfatti di questa sinergia pubblico-privato che ha assicurato una preziosa mostra e spunti per ricerche storico-artistiche e siamo certi che i risultati dell’impegno tenacemente perseguito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno saranno ancora una volta condivisi ed apprezzati, nel convincimento di lavorare per il bene della collettività e per la crescita culturale delle generazioni future”. Lo stesso presidente ha poi ricordato coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: “Non a caso occorre ricordare la volontà dell’amministrazione comunale, la disponibilità di collezionisti illuminati, il pregevole lavoro competente ed appassionato del professor Andrea De Marchi, curatore della mostra e del relativo catalogo, che, con Giulia Mancini e Federico Donnini, ha saputo ricostruire la vicenda e la storia di tali opere d’arte esaltandone il contesto e la funzione. Un lavoro corale che troverà la sua consacrazione nella pubblicazione realizzata dalla casa editrice Edizioni Orfini Numeister di Foligno certi dell’importanza della diffusione e conoscenza di un patrimonio e di una ricchezza immateriale da tramandare e preservare”.
“Narrazioni fiorite” è un evento espositivo a cura di Andrea De Marchi, studioso di fama internazionale, non nuovo all’organizzazione di esposizioni di forte richiamo e di altissimo livello culturale.
La mostra è accompagnata dal catalogo pubblicato dalle edizioni Orfini Numeister e arricchito da una vasta documentazione fotografica a corredo dei saggi.
Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito museiditrevi.it.

Articoli correlati