23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaProdotti a chilometri zero, musica e arte circense: a Foligno sbarca “Orti...

Prodotti a chilometri zero, musica e arte circense: a Foligno sbarca “Orti Sonanti”

Pubblicato il 22 Luglio 2022 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Terzo appuntamento per il festival “Orti Sonanti” che, sabato 23 e domenica 24, arriverà a Foligno, all’Orto biologico gestito dalla Cooperativa Ariel di Sterpete. 

Durante il fine settimana i visitatori potranno apprezzare ottimi spettacoli dal vivo e partecipare a un interessante laboratorio di arte circense. Sarà, inoltre, possibile conoscere da vicino le attività della Cooperativa sociale Ariel che insistono sugli spazi del festival.

La Cooperativa Ariel, attiva nel settore dell’agricoltura sociale da diversi anni, attraverso le attività di vivaio e orto biologico sta sperimentando percorsi socializzanti e terapeutici per facilitare l’integrazione di persone svantaggiate. L’impegno in questo settore ha portato, negli ultimi anni, all’avvio di un progetto regionale di innovazione sociale dal nome “Raccolti di comunità” e alla realizzazione di un brand correlato con l’obiettivo di creare maggiori opportunità di lavoro e integrazione rivolte a persone svantaggiate e costituire una rete regionale tra aziende agricole, cittadini ed enti locali. 

Sabato 23 gli spazi dell’Orto Biologico accoglieranno due eventi gratuiti ed aperti ad adulti e bambini, a partire dal pomeriggio. Alle ore 18 si terrà il laboratorio “Tutti in pista” a cura di Los Filonautas che vedrà il coinvolgimento dei partecipanti con una piccola sessione di riscaldamento, tanti giochi di gruppo (dalla corsa nei sacchi alla staffetta comica) e alcuni momenti di sperimentazione individuale di attrezzi di giocoleria, come trampoli, sci di campo, filo teso, palline, piatti, monocicli. La proposta degli artisti del gruppo Los Filonautas, già apprezzati lo scorso giugno presso la Fattoria sociale “Le Pecore Gialle” in un emozionante spettacolo in equilibrio sul filo, esplorerà l’arte del circo in chiave accessibile a grandi e piccini e trascinerà i partecipanti in un’esperienza indimenticabile a partire dal proprio corpo e dalle proprie sensazioni. 

Il laboratorio avrà una durata tra le 3 e le 4 ore e accoglierà un massimo di 25 persone contemporaneamente. Alle ore 22, invece, sarà la volta della musica dal vivo con due musicisti d’eccezione come Buck Curran e Adele H. Il primo, artista neo-folk di origine americana, porterà sul palco alcuni dei suoi successi e brani tratti dall’ultimo lavoro “No Love Is Sorrow” per un viaggio sonoro tra suadenti meditazioni strumentali, definite melodie vocali e introverse progressioni elettriche. 

I toni eleganti della voce e della chitarra di Buck Curran saranno affiancati dal progetto di musica sperimental-onirico-pop di Adele H. Dagli esordi, con l’LP “Civilization” del 2017, ad oggi, la musicista ha esplorato vari generi con la medesima capacità di trascinare il pubblico in una sonorità originale e mozzafiato: loop di voci e percussioni dai suoni primordiali si alterneranno a composizioni solo per piano e voce. 

Domenica 24 luglio, alle ore 22, una compatta ed esplosiva fanfara di ottoni, ance e tamburi, ovvero i Balkan P2, porterà una ventata di musica balcanica nell’Orto Biologico di Foligno, come nella migliore tradizione dell’Est Europa. I 6 musicisti, guidati dal sassofonista Federico Pascucci, seguiranno le orme della musica tzigana, dalla Turchia alla Grecia, dalla Macedonia alla Romania, con l’obiettivo di deliziare l’udito e trascinare lo spirito a ritmo di danza. Ospite d’eccezione della formazione, per questo concerto, sarà l’artista Turca Selen Ҫapaci. 

Presso la location del Festival “Orti Sonanti” sarà attivo un punto ristoro per il sabato, mentre la domenica, dalle ore 20, sarà possibile cenare con i prodotti dell’Orto Biologico e di alcune aziende del territorio: birra, vino, bibite, panini con salsicce o con verdure grigliate, pecorino dell’Azienda agricola Medei di Coste di Trevi, insalata di orzo perlato, sono solo alcune delle deliziose proposte che i visitatori avranno l’opportunità di assaggiare o acquistare. 

Per fini organizzativi è gradito un messaggio di adesione ai concerti e al laboratorio, inviando un messaggio Whatsapp al numero 328.8639570. 

Orti Sonanti è un progetto della Cooperativa sociale E.Di.T. di Terni in collaborazione con la Cooperativa sociale Ariel di Foligno, la Cooperativa sociale agricola Terre Umbre di Terni, la Casa Laboratorio Cenci di Amelia, la Cooperativa sociale e agricola Oasi Agricola di Orvieto e l’Associazione Demetra di Terni ed è realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 “Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”.

Articoli correlati