23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàPrevenzione e contrasto degli incendi, ordinanza del Comune di Trevi

Prevenzione e contrasto degli incendi, ordinanza del Comune di Trevi

Pubblicato il 27 Luglio 2022 08:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Temperature elevate e preoccupazione per il numero di incendi registrati in tutto il Paese hanno spinto il Comune di Trevi ad emettere un’ordinanza sul rispetto delle regole per scongiurare, appunto, lo svilupparsi di incendi sul territorio comunale. Dove, quindi, sono vietate tutte le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di fiamme. Inoltre, tutti i cittadini sono invitati, in caso di avvistamento di incendio, a contattare immediatamente le forze preposte per lo spegnimento. Nel testo firmato dal sindaco Bernardino Sperandio, tutti gli Enti e i privati possessori di boschi, terreni agrari, oliveti, prati, pascoli e incolti devono adoperarsi come possibile per scongiurare l’insorgere e la propagazione di incendi. In questo senso, l’ordinanza prescrive per le zone di pianura la perimetrazione con solchi di aratro per una fascia di almeno 5 metri e sgombero da covoni in grano e altro materiale combustibile di terreni su cui si trovano stoppie o materiale vegetale erbaceo od arbustivo facilmente infiammabile che siano confinanti con boschi o vie di transito; di terreni coltivati a cereali dopo il raccolto e di quelli incolti.

Si raccomanda poi di ripulire la vegetazione erbacea e arbustiva, eccezion fatta per le specie protette, presente nelle aree adibite a oliveti e all’asportazione e allo smaltimento in discarica dei relativi residui. È compresa pure la ripulitura da parte degli Enti proprietari o gestori di strade e pertinenze stradali interessati dalla vegetazione arborea o arbustiva presente lungo la viabilità di propria competenza. Viene inoltre precisato ai proprietari di boschi, terreni agrari, prati, pascoli e incolti confinanti con la rete ferroviaria di far fede all’ordinanza dell’Ufficio Territoriale del Governo in materia di “Provvedimenti contro gli incendi boschivi lungo le linee ferroviarie”.

Tutti interventi che dovranno essere effettuati provvedendo correttamente alla rimozione di rifiuti e quant’altro possa essere veicolo di incendio, pena sanzione amministrativa. Dal Comune fanno infine sapere che, grazie al gruppo comunale di protezione civile “Città di Trevi” è attivo il servizio di prevenzione “avvistamento incendi”.

Articoli correlati