14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Trevi sosta “smart”: il parcheggio si gestisce col cellulare

A Trevi sosta “smart”: il parcheggio si gestisce col cellulare

Pubblicato il 3 Agosto 2022 08:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Trevi la sosta diventa “smart”. Il Comune ha dato il via libera all’implementazione di Easypark, l’applicazione che permette agli utenti della strada di gestire il proprio parcheggio sulle strisce blu attraverso lo smartphone. Easypark è l’app per la sosta più diffusa in Italia e in Europa. Attiva in 600 città, consente agli automobilisti di iniziare, terminare e pagare la sosta su strisce blu dal proprio cellulare. L’area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale. Inoltre, si può utilizzare il servizio in tutte le città italiane ed estere in cui è attivo, tra cui Perugia e Nocera Umbra. ”Il mondo della mobilità richiede soluzioni sempre più integrate e intelligenti con contenuti altamente digitali – spiega l’assessore alla viabilità di Trevi, Sandro Mignozzetti – per questo crediamo molto nella collaborazione con Easypark, in quanto abbiamo il comune obiettivo di contribuire a rendere le città più comode e accessibili, rispondendo in maniera pratica alle esigenze di cittadini e visitatori”.

”Siamo davvero lieti che il nostro servizio possa ora essere utilizzato anche a Trevi e di questo ringraziamo l’amministrazione comunale e il gestore Isola” dichiara Giuliano Caldo, general manager di Easypark Italia. Per utilizzare Easypark, è necessario scaricare l’app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard, American Express o UnionPay International. Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il codice area di sosta, riportato sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione e disponibile sui parcometri, il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto. Il servizio EasyPark prevede una commissione che parte da 19 cent o da 27 cent, a seconda dell’area, e varia in base al tempo di sosta.

Chi utilizza spesso il servizio a Trevi e in tutte le altre città in cui è disponibile, può decidere di optare per il pacchetto Easypark Large a un canone fisso mensile di 2,99 euro, senza nessuna commissione sulle singole soste. Per coloro che sostano per lavoro – possessori di partiva Iva, liberi professionisti e le aziende – Easypark propone invece le soluzioni Business, con rendicontazione mensile e riepilogo di tutte le soste effettuate, imputabile anche a centri di costo diversi. L’utente che usa l’app sia nel tempo libero che per lavoro può inoltre decidere quale account utilizzare, se quello privato o quello business, a seconda della circostanza.

Articoli correlati