23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDanneggiato il depuratore di Castellaccio: ignoti portano via i cavi in rame

Danneggiato il depuratore di Castellaccio: ignoti portano via i cavi in rame

Pubblicato il 11 Agosto 2022 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Danneggiato il depuratore di Castellaccio, che serve la zona industriale della Paciana a Foligno e l’agglomerato urbano di Spello. Il danneggiamento è avvenuto nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto ad opera di ignoti che hanno vandalizzato il sistema elettrico, portando via anche dei cavi in rame e mettendo di fatto fuori uso l’intero impianto. A denunciare l’accaduto è stata la Valle Umbra Servizi, che ha allertato gli enti di controllo e l’autorità giudiziaria. Immediato l’intervento del personale aziendale, che dalle prime ore di giovedì si è messo a lavoro per ripristinare il funzionamento del depuratore. Già dalla tarda serata di oggi dovrebbero essere riattivati i principali processi epurativi. Mentre il ritorno a pieno regime dell’impianto dovrebbe avvenire entro le prossime settimane. Il ripristino delle normali condizioni di esercizio, fanno infatti sapere dall’azienda, richiederà un ulteriore sforzo lavorativo ed economico dal momento che si tratta di impianti recentemente rifunzionalizzati.

Articoli correlati