10.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeCronacaA Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

A Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

Pubblicato il 13 Agosto 2022 09:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Il sacrificio del carabiniere Fulvio Sbarretti, Medaglia d’oro al valor militare, e dei commilitoni Alberto La Rocca e Vittorio Marandola è vivo e forte nella comunità di Nocera Umbra, che nel primo pomeriggio di venerdì 12 agosto si è ritrovata in piazza per celebrarne il ricordo a 78 anni dalla fucilazione, avvenuta proprio il 12 agosto 1944. Presenti, tra gli altri, il sindaco Virginio Caparvi, il comandante provinciale dei carabinieri di Perugia, il colonnello Stefano Romano, i rappresentanti provinciali delle forze di polizia e il fratello Pasquale. Una commemorazione per tributare – spiegano dall’Arma – solenne onore e riconoscenza a coloro che, tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”, compirono un gesto di eroismo, alto valore morale e profonda umanità, donando la loro vita consegnandosi alle truppe tedesche per salvare dieci civili tenuti in ostaggio e venendo subito dopo fucilati. Il momento del ricordo ha visto dapprima la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba del caduto, poi la Santa Messa e a seguire una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento del caduto in località Bagnara di Nocera Umbra.     

Articoli correlati