28.5 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaA Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

A Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

Pubblicato il 13 Agosto 2022 09:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il grido di Foligno per Gaza è ancora più forte. “Oltre mille persone in piazza”

Venerdì 19 settembre la comunità è tornata a ribadire il pieno e incondizionato sostegno al popolo palestinese. Falasca: “Per la seconda volta in pochi giorni Foligno si è mobilitata. Ferisce l’assenza assoluta dell’amministrazione”

Ubs, sconfitta per i Falchi contro la Valdiceppo

In un buon test amichevole i biancazzurri perdono contro una compagine di Serie B, mentre continuano a tessere la tela agonistica in vista dell'inizio del campionato previsto per il 4 ottobre in casa del Lanciano. Coach Sansone: "Partita molto utile"

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

Il sacrificio del carabiniere Fulvio Sbarretti, Medaglia d’oro al valor militare, e dei commilitoni Alberto La Rocca e Vittorio Marandola è vivo e forte nella comunità di Nocera Umbra, che nel primo pomeriggio di venerdì 12 agosto si è ritrovata in piazza per celebrarne il ricordo a 78 anni dalla fucilazione, avvenuta proprio il 12 agosto 1944. Presenti, tra gli altri, il sindaco Virginio Caparvi, il comandante provinciale dei carabinieri di Perugia, il colonnello Stefano Romano, i rappresentanti provinciali delle forze di polizia e il fratello Pasquale. Una commemorazione per tributare – spiegano dall’Arma – solenne onore e riconoscenza a coloro che, tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”, compirono un gesto di eroismo, alto valore morale e profonda umanità, donando la loro vita consegnandosi alle truppe tedesche per salvare dieci civili tenuti in ostaggio e venendo subito dopo fucilati. Il momento del ricordo ha visto dapprima la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba del caduto, poi la Santa Messa e a seguire una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento del caduto in località Bagnara di Nocera Umbra.     

Articoli correlati