11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

A Nocera Umbra ricordato il sacrificio di Fulvio Sbarretti

Pubblicato il 13 Agosto 2022 09:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il sacrificio del carabiniere Fulvio Sbarretti, Medaglia d’oro al valor militare, e dei commilitoni Alberto La Rocca e Vittorio Marandola è vivo e forte nella comunità di Nocera Umbra, che nel primo pomeriggio di venerdì 12 agosto si è ritrovata in piazza per celebrarne il ricordo a 78 anni dalla fucilazione, avvenuta proprio il 12 agosto 1944. Presenti, tra gli altri, il sindaco Virginio Caparvi, il comandante provinciale dei carabinieri di Perugia, il colonnello Stefano Romano, i rappresentanti provinciali delle forze di polizia e il fratello Pasquale. Una commemorazione per tributare – spiegano dall’Arma – solenne onore e riconoscenza a coloro che, tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”, compirono un gesto di eroismo, alto valore morale e profonda umanità, donando la loro vita consegnandosi alle truppe tedesche per salvare dieci civili tenuti in ostaggio e venendo subito dopo fucilati. Il momento del ricordo ha visto dapprima la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba del caduto, poi la Santa Messa e a seguire una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento del caduto in località Bagnara di Nocera Umbra.     

Articoli correlati