Si muove qualcosa a Foligno per ciò che concerne la riqualificazione del Campo de li Giochi e dell’area circostante. Un intervento, lo ricordiamo, da 993mila euro dal Pnrr, inserito nel bando di rigenerazione urbana e rispetto cui il Comune è appunto al lavoro. Lo si apprende dalla determina dirigenziale numero 1216 pubblicata nell’albo pretorio dell’Ente che, in particolare, parla di un primo funzionale step verso il restyling dell’impianto di via Nazario Sauro. Stando al documento, palazzo Orfini Podestà ha deciso di affidare a tecnici esterni l’esecuzione della progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento sicurezza. Una scelta, quella di affidare questi servizi ad operatori economici esterni, dettata dalla necessità di dover rispettare i tempi assegnati per la realizzazione dell’intervento, che deve appunto partire con la fase di progettazione. Un altro motivo riguarda invece l’impossibilità per l’Ente, visto “il carico di lavoro cui la struttura comunale è sottoposta”, di reperire un numero adeguato di professionalità idonee all’interno dello stesso. Determina alla mano, l’importo complessivo dei servizi tecnici da affidare è pari a 75.961,37 euro e si procederà ad affidamento diretto ad operatori tramite trattativa nel Mepa.
Tornando alla natura dell’intervento, il Comune ricorda come il “Marcello Formica e Paolo Giusti” necessita di una serie di opere finalizzate alla riqualificazione e all’ammodernamento dell’intero impianto e, come detto, dell’aera circostante. Un restyling che permetterà non solo un migliore svolgimento della Giostra della Quintana a giugno e settembre, ma anche quello di attività ludico sportive da porre in essere durante tutto l’anno, con “evidenti benefici – si legge nella determina – per la collettività e il tessuto sociale”. E a tal proposito, l’area Lavori pubblici di palazzo Orfini Podestà ha già elaborato uno studio di fattibilità “finalizzato alla realizzazione di una serie di interventi che consentano di trasformare la struttura in un impianto polifunzionale di grande importanza per la rivitalizzazione del tessuto edilizio della parte antica della città”. Uno studio, come detto prima, che prevede una spesa di 993mila euro e che, lo ricordiamo, è stato approvato a maggio del 2021 con la deliberazione di giunta comunale numero 168.
Quasi un milione, insomma, per la creazione di nuovi spazi al servizio di cavalli e cavalieri con appositi box, un parcheggio in rampa nella ex piscina di via Fazi, sistemazione delle tribune con riqualificazione della tribuna figuranti, realizzazione di un locale ristoro e nuovi servizi igienici, compresa la demolizione della palestra di via Nazario Sauro.