16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno torna la Quintana: presentato il programma della Rivincita 2022

A Foligno torna la Quintana: presentato il programma della Rivincita 2022

Pubblicato il 29 Agosto 2022 11:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tra conferme, novità e qualche inevitabile assenza, è stato presentato a Foligno il programma della Giostra della Quintana della Rivincita 2022. Venti giorni, in cui la città tornerà nuovamente a respirare l’atmosfera barocca, che culmineranno con la Singolar tenzone al Campo de li Giochi di domenica 18 settembre. “Una Quintana speciale – ha commentato il presidente dell’Ente di palazzo Candiotti, Domenico Metelli – perché consente di buttarci alle spalle la pandemia, rispetto alla quale abbiamo prestato in questi anni e continuiamo a prestare massima attenzione”. Parte proprio da qui, e con un po’ di rammarico, il numero uno dell’Ente Giostra, spiegando come, per evitare appunto l’insorgenza di focolai all’alba della Rivincita di settembre, non sia stato possibile organizzare neanche quest’anno la “Fiera dei Soprastanti”. Mercato barocco, quindi, inevitabilmente fuori dal programma insieme ad un altro appuntamento clou, il “Gareggiare dei Convivi”. Ma per due eventi che saltano, ne sono stati organizzati tanti altri, “che – parola sempre di Metelli – faranno vivere alla città giornate di festa”. Festa che inizierà già da domani (30 agosto) con la Notte delle Bandiere e che proseguirà poi con la presentazione del Palio (31 agosto), approfondimenti culturali, l’apertura delle taverne (2 settembre), spettacoli itineranti per le vie e le piazze del centro, la Notte Barocca (10 settembre), i battesimi rionali e tanto altro fino ad arrivare alla Giostra, preceduta dal Corteo Storico per le vie del centro il 17 settembre. Come detto, spazio ad alcune novità. Tra queste, “Dodici Giornali Sottobraccio” (in agenda il 7 settembre alle 18.30 a palazzo Candiotti), il Premio Giornalistico nazionale dedicato ad Ariodante Picuti. Intervenuto alla presentazione del programma quintanaro, il giornalista Roberto Conticelli ha sottolineato come ad essere premiato sarà il direttore di Radio Radicale, Alessio Falconio. Altra novità, fuori dal programma, questa, perché in agenda il 7 ottobre, la proiezione al Politeama Clarici del video Rai “Quintana, Storia ed Emozioni”.

Da parte di Metelli, poi, un plauso a tutto il popolo quintanaro “che – ha detto –, a costo di qualche sacrificio, lavora con impegno alla manifestazione simbolo della città”. Sacrifici anche nelle taverne, “dove – ha sottolineato il presidente dell’Ente Giostra – si è cercato di mantenere i prezzi delle pietanze abbordabili nonostante l’attuale e generalizzato aumento dei costi”. A Metelli ha fatto eco l’assessore comunale con delega alla Quintana, Decio Barili, il quale ha ribadito “l’importanza della rinnovellata sinergia tra amministrazione, associazioni ed Ente Giostra”. Sinergia che ha permesso la realizzazione di un programma, usando le parole del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, “intenso e coinvolgente”. “Questa edizione – ha commentato il primo cittadino – sarà quella della definitiva uscita dall’incubo del Covid, vi chiedo con forza – ha aggiunto rivolgendosi alla squadra di palazzo Candiotti capitanata da Metelli – di riportare dal prossimo anno gli appuntamenti che quest’anno non è stato possibile organizzare”. “L’amministrazione – ha proseguito Zuccarini – si è impegnata ad affiancare l’Ente Giostra dal punto di vista delle manifestazioni organizzate proprio in simbiosi con la Quintana”.

La volontà condivisa, insomma, è quella di valorizzare sempre più la manifestazione simbolo di Foligno. E proprio sulla promozione della Giostra come volano turistico per il territorio, è intervenuto l’assessore comunale al Turismo, Michela Giuliani. “Se l’Umbria quest’anno ha fatto registrare un numero record di turisti – ha spiegato -, molti arrivi sono frutto della promozione delle nostre manifestazioni storiche, nel nostro caso la Quintana. Foligno da questo punto di vista ha offerto numeri in linea con quelli umbri – ha proseguito Giuliani –, triplicando finora le presenze rispetto al 2019 e con la previsione che anche settembre sia boom di turisti”. Dati possibili, stando all’assessore, grazie ai tanti eventi in città e ad una campagna di promozione che sta facendo conoscere la Quintana anche fuori dai confini regionali. E i risultati sono certificati, tra le altre cose, dalle oltre 3mila presenze registrate fino ad oggi al Museo della Quintana di palazzo Candiotti, che continua a ricevere numerose prenotazioni di visitatori da fuori regione.

IL PROGRAMMA – Martedì 30 agosto Ore 22 Notte delle Bandiere

Mercoledì 31 agosto
Ore 21 Palazzo Trinci “…Aspettando la Giostra” serata spettacolo, Presentazione del Palio della Giostra della Rivincita, in diretta sulla pagina Facebook Giostra della Quintana di Foligno

Giovedì 1° settembre
Ore 19 Foyer ex Teatro Piermarini apertura Quintana Point
Ore 20.30 Nelle taverne rionali Cena propiziatoria rionale

Dal 2 settembre al 17 settembre Apertura taverne

Sabato 3 settembre
Ore 18.30 Ostensione delle Bandiere dal palazzo Comunale

Domenica 4 settembre
Ore 16 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” le Prove Ufficiali

Mercoledì 7 settembre
Ore 14.30 Canale 10 Umbria Tv inizio programmazione televisiva Quintana Channel
Ore 18.30 Palazzo Candiotti “Dodici Giornali Sottobraccio”, Premio Giornalistico nazionale dedicato ad Ariodante Picuti
Ore 22.30 Piazza della Repubblica Grande spettacolo in Piazza “Amor Ignis” Compagnia Aetherium

Venerdì 9 settembre
Ore 22.30 per le vie cittadine Spettacolo itinerante “Il Flauto magico” Compagnia del Piccolo Nuovo Teatro

Sabato 10 settembre
La notte Barocca a cura di Segni Barocchi Festival con i “Tamburini della Quintana”
Ore 21- 23 Oratori e chiese rionali “La notte arancio del Fai” Visite guidate a cura del FAI
Ore 21 – 23 Palazzo Roncalli “Foligno Segreta – Speciale Quintana. La Sala di Apollo” a cura Pro Foligno

Domenica 11 settembre
Dalle ore 17 nelle sedi dei rioni Battesimo Rionale

La Quintanella di Scafali
Ore 21 Vie del centro storico Corteo Storico
Ore 22 Piazza San Domenico Esibizione Giostra

Lunedì 12 settembre
Ore 21 Palazzo Trinci Festa a Palazzo dedicata a Walter Crucianelli a cura rione Morlupo

Mercoledì 14 settembre
Ore 22 per le vie cittadine Spettacolo itinerante “White Parade” Compagnia Piccolo Nuovo Teatro

Giovedì 15 settembre
Ore 18.30 Ex Chiesa della Santissima Trinità – Calamita Cosmica “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, Incontri culturali della Quintana “In loco d’ogne luce muto”. Suggestioni di vita fra le tenebre dell’Inferno con Guglielmo Tini

Venerdì 16 settembre
Ore 18.30 Palazzo Candiotti “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, Incontri culturali della Quintana “Cioccolato! Arriva dalle Americhe la bevanda degli dei” con Daniele Falchi e la partecipazione di Luisa Spagnoli della cioccolateria “Spagnoli confiserie du chocolat”
Ore 21.30 Piazza della Repubblica Grande spettacolo in Piazza “Timeless” Compagnia Aetherium

Sabato 17 settembre
Ore 21.45 Vie del centro storico Corteo delle rappresentanze rionali
Ore 23 Piazza della Repubblica Lettura del Bando e Benedizione dei Cavalieri

Domenica 18 settembre
Ore 15 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” Giostra della Quintana “La Rivincita”

Venerdì 7 ottobre
Ore 21 Politeama Clarici, Sala Rossa Proiezione Video RAI “Quintana, Storia ed Emozioni”, quaranta minuti di filmato con immagini della manifestazione dal 1946 al 2022

Articoli correlati