È con la consueta Notte delle Bandiere che a Foligno ha preso il via l’edizione 2022 della Giostra della Rivincita, che si disputerà domenica 18 settembre al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro. Ad anticipare la singolar tenzone sarà però, come sempre, un ricco cartellone di iniziative ed eventi che accompagneranno il popolo quintanaro e non solo fino all’appuntamento con il Dio Marte. A cominciare, come detto, dalla Notte delle Bandiere. Dalla serata di martedì 30 agosto, infatti, nelle vie e nelle piazze del centro storico cittadino sono tornati a sventolare i vessilli dei dieci rioni.
Questa sera (mercoledì 31 agosto), invece, si alzerà il velo sul palio. L’appuntamento è alle 21, nella corte esterna di palazzo Trinci con la serata spettacolo “…Aspettando la Giostra”. Ma l’attesa è anche per chi è stato chiamato a realizzare l’ambito drappo e il cui nome non è stato ancora reso noto. Lo scorso mese di giugno la scelta dell’Ente Giostra era caduta sull’ucraino Mikola Matsenko. Scelta che il presidente Domenico Metelli aveva motivato spiegando di voler lanciare da Foligno un segnale contro la guerra tra Russia e Ucraina, aggiungendo che, in caso di cessazione del conflitto, per il palio di settembre sarebbe stato individuato un artista russo. La guerra, però, è ancora in corso, resta quindi da capire cos’abbiano deciso nelle stanze di palazzo Candiotti.
Intanto, scorrendo il calendario messo a punto per la Rivincita, per domani (giovedì primo settembre) è fissata l’apertura del Quintana Point allestito nel foyer dell’ex teatro Piermarini. Sempre per domani sono in programma le cene propiziatorie organizzate dai dieci rioni, mentre a partire da venerdì 2 settembre le taverne torneranno ad accogliere gli avventori, rimanendo aperte tutte le sere fino al 17 settembre, quando si terrà il corteo storico. A chiudere questa prima settimana di Quintana saranno, infine, l’ostensione delle bandiere dal palazzo comunale in programma per sabato 3 settembre alle 18.30 e le attesissime prove ufficiali a cui farà da sfondo il Campo de li Giochi domenica 4 settembre a partire dalle 16.
Questo per quanto riguarda le iniziative promosse dall’Ente Giostra. Alle quali si affiancano, però, anche quelle dei rioni. E così, domani (giovedì primo settembre), alle 19.30, in occasione della cena propiziatoria il Giotti presenterà il nuovo dipinto con cui il maestro Luigi Frappi ha voluto celebrare il rione di piazza Faloci Pulignani. Dopo l’opera donata lo scorso ottobre, un nuovo quadro del pittore folignate andrà ad arricchire le pareti della Locanda del Prete di Rostoviglio, evocando atmosfere e sensazioni che dal rione del priore Alfredo Doni apostrofano come “indescrivibili”.
È in agenda per venerdì 2 settembre, alle 17, invece la presentazione del libro “Rione Pugilli la storia”. Ospitato nel Salone d’Onore di palazzo Candiotti, l’evento vedrà intervenire il presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli, il professor Fabio Bettoni che ne ha curato la parte storica, il priore Riccardo Federici ed il gruppo di rionali che ha partecipato alla realizzazione del volume.