8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno è pronta a vivere la sua “Notte Barocca”

Foligno è pronta a vivere la sua “Notte Barocca”

Pubblicato il 10 Settembre 2022 08:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno sta per alzarsi il sipario sulla “Notte Barocca”, evento clou della 43esima edizione di Segni Barocchi Festival. L’appuntamento è per oggi, sabato 10 settembre ed è ricco il programma di eventi messo a punto per l’occasione. Programma che coinvolgerà le diverse anime della città. Si parte alle 18.30, nella corte esterna di palazzo Trinci con il concerto degli allievi partecipanti al Laboratorio di canto barocco diretti da Gloria Banditelli, per poi proseguire alle 21.15  in piazza della Repubblica con “Squilli di trombe in piazza”, che vedrà in azione il gruppo “Sbandieratori e Musici Città di Foligno”.

Musica, ma non solo. In programma anche visite guidate, come quelle previste dalle 21 al museo di palazzo Trinci, che ospita anche il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi, in collaborazione con CoopCulture, al Museo capitolare diocesano e alla cripta di San Feliciano, in sinergia con la Diocesi di Foligno. Alle 21.30, poi, a spalancarsi saranno anche le porte del Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella con la visita al planetario “Paolo Maffei” e la proiezione “Il cielo di settembre al planetario” a cura di Arnaldo Duranti, organizzata insieme all’associazione astronomica Antares.

Alle 22, invece, è in programma la Parata di maschere allegoriche, che vedrà protagonista il Carnevale di Sant’Eraclio con tre creazioni realizzate dai mastri cartapestai raffiguranti i medici della peste, che saranno installate su basamenti mobili. Le creazioni saranno accompagnate da un corteo di personaggi e da due fanciulle con costumi a tema floreale inneggianti la primavera e da altri personaggi che indosseranno costumi con fattezze riconducibili all’epoca barocca.

A seguire, alle 23, sarà la volta dei danzatori, aerialists e acrobati di ResExtensa Dance Company con i loro “Studi d’Estasi – Fata: La danza degli elementi”, diretti da Elisa Barucchieri che ne curerà le coreografie contemporanee, mentre quelle storiche saranno affidate a Bruna Gondoni, coreografie storiche. La direzione tecnica, invece, è affidata Alessandro Catacchio. A partecipare anche gli allievi del Laboratorio di danza barocca diretto da Bruna Gondoni e Angelo Paolo De Lucia.

Alle 24, in piazza della Repubblica è in programma l’esibizione dei Tamburini dei rioni e dell’Ente autonomo Giostra della Quintana, mentre alle 24.30 si terrà il gran finale, che concluderà l’edizione 2022 di Segni Barocchi Festival.

Articoli correlati