21 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeCultura“Siamo solo prodotti” di Elia Alunni Tullini immagine simbolo di “Milano Scultura”

“Siamo solo prodotti” di Elia Alunni Tullini immagine simbolo di “Milano Scultura”

Pubblicato il 12 Settembre 2022 10:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

È folignate l’immagine scelta per accompagnare la sesta edizione di “Milano Scultura”, l’unica fiera italiana interamente dedicata alle arti plastiche, che si è tenuta dal 9 all’11 settembre alla Fabbrica del Vapore, nel capoluogo lombardo. Ed è quella che ritrae l’opera “Siamo solo prodotti” dello scultore Elia Alunni Tullini, scelta di fatto come immagine simbolo dell’esposizione per tutti i manifesti promozionali e le pubblicità delle riviste specialistiche. “Siamo solo prodotti – spiega l’artista folignate Alunni Tullini – è la riproduzione di un involucro che rispecchia la decadenza della cultura, delle istituzioni e dei valori a fronte della voglia di riscatto che c’è”. Un riconoscimento importante per il giovane artista nato all’ombra del Torrino che, nell’ultimo periodo, si è distinto con risultati e apprezzamenti in tutta Italia. La sua statua in cemento armato, che rappresenta la decadenza della modernità, era stata scelta infatti per riqualificare una zona della città di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, dopo aver partecipato alla “Biennale del Gattopardo”.

Articoli correlati