24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Il Mercante di Venezia” diventa un musical con la compagnia “Innuendo”

“Il Mercante di Venezia” diventa un musical con la compagnia “Innuendo”

Pubblicato il 14 Settembre 2022 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Il Mercante di Venezia” diventa un musical. A firmare l’opera la compagnia “Innuendo” di Foligno che lo presenterà in prima nazionale all’auditorium San Domenico. L’appuntamento è per domani, giovedì 15, e venerdì 16 settembre, alle 21.15, quando il capolavoro shakespeariano andrà in scena. Ad attendere il pubblico sarà, dunque, un musical che, oltre ai suoi costumi, testi e musiche originali, avrà anche caratteristiche tecniche, soluzioni di messa in scena ed elementi scenografici che potranno essere apprezzati dal vasto pubblico, in un susseguirsi di contenuti d’effetto, a volte inaspettati.

Pubblicato nel 1596, “The Merchant of Venice”, racconta la storia di Shylock, un ebreo, che presta denaro ad Antonio a condizione di tagliargli una libbra della sua carne qualora lo stesso Antonio non avesse saldato il debito. Quest’ultimo prende in prestito i soldi per il suo amico Bassanio, che ne ha bisogno per corteggiare la ricca Portia, ma non può restituire il denaro nel tempo stabilito. Portia, travestita da uomo, lo difende da Shylock in tribunale con una logica incontrovertibile: il patto dà diritto alla carne di Antonio, osserva, ma non al suo sangue, facendo fallire qualsiasi tentativo di riscuotere il compenso senza uccidere Antonio, cristiano. Shylock si rende conto tardi di essere come in trappola: accusato di cospirazione ai danni di un cittadino veneziano ha la sua fortuna sequestrata. L’unico modo in cui può mantenere metà del suo patrimonio è convertirsi al cristianesimo. Shylock, che nell’opera originale interpreta lo stereotipo dell’ebreo avido, nell’interpretazione musical del regista Lorenzo Dionigi quella derisione “dell’altro”, quell’insulto, porta a tratteggiare riflessioni profonde sul giudizio troppo leggero, sul perdono, sulla necessità di dimenticare e rimarginare le ferite della vita.

“Il Mercante di Venezia” è un progetto teatrale al quale hanno lavorato, oltre al regista Lorenzo Dionigi e a tutta la compagnia “Innuendo”, anche il compositore campano Marco Grieco, che ne ha realizzato tutto il tessuto musicale, Matteo Angeletti con le sue coinvolgenti liriche e Lucia Dionigi con le coreografie.
Prenotazioni al numero 3339495220 oppure al 3332029010.

Articoli correlati