Manuela Arcuri in abiti barocchi per il corteo storico della Quintana, in programma sabato 17 settembre, a partire dalle 21.45. L’attrice, ex modella e conduttrice televisiva sfilerà con i colori del Croce Bianca. Dama ospite del rione guidato dal priore Andrea Ponti, attraverserà le vie e le piazze del centro storico di Foligno, indossando per la prima volta gli abiti barocchi. Intanto fervono i preparativi per la sfilata delle rappresentanze rionali che, come da consuetudine, anticiperà la Giostra della Rivincita che si disputerà domenica 18 settembre al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro, dove i dieci binomi si contenderanno l’ambito palio realizzato per l’occasione dall’artista bevante Fabio Giorgi Alberti.
Il corteo in programma per sabato sera sarà aperto dall’“Allegoria della fortuna”, interamente realizzata dalla commissione artistica dell’Ente Giostra. A sfilare saranno anche i componendi della giunta comunale, insieme al sindaco Stefano Zuccarini. Ad impreziosire il corteo storico con la loro bellezza ci saranno poi, ancora una volta, la madrina ufficiale della Quintana, Federica Moro, e la madrina internazionale, Eleonora Pieroni, che dal 29 settembre prossimo sarà al cinema nel film “Dante” del regista Pupi Avati.
Come detto, il via alla sfilata delle rappresentanze rionali è fissato alle 21.45 con partenza da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica.
Alle 23 è prevista la suggestiva cerimonia dell’Arruolamento dei cavalieri. In questo contesto ci sarà il tradizionale momento della benedizione dei cavalieri, che sarà impartita da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra. A seguire l’estrazione dell’ordine di partenza per la Giostra di domenica e a chiudere la lettura del Bando interpretato da Claudio Pesaresi.