16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaI bambini diventano esploratori con gli itinerari nei borghi di Natural Slow...

I bambini diventano esploratori con gli itinerari nei borghi di Natural Slow Life

Pubblicato il 17 Settembre 2022 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una serie di appuntamenti che condurrà i più piccoli alla scoperta dei borghi del territorio. Si chiama “Kids urban trek” ed è un programma di itinerari interamente dedicato a bambini, appunto, e genitori per un progetto educativo culturale firmato Natural Slow Life. Ed è proprio la referente dell’associazione, Monia Pelafiocche, a spiegare a Rgunotizie i dettagli dell’iniziativa: “Dopo le recenti tappe che hanno interessato Bevagna, Nocera Umbra e castello di Campello Alto – racconta Pelafiocche – i prossimi appuntamenti a misura di bambino saranno ad Assisi, Spello, Trevi e Foligno. Si tratta di passeggiate tra vicoli e piazze dei nostri borghi e città – prosegue –, le cui storie e particolarità verranno appunto spiegate ai più piccoli da accompagnatori ‘particolari’”.

Come detto, il programma dei prossimi appuntamenti parte da Assisi, il 2 ottobre, alla scoperta de “I luoghi di San Francesco Bambino”. Si prosegue poi nella Splendidissima Colonia Julia, dove, il 16 ottobre, si andrà “Sulle tracce degli antichi Romani”. Tracce che a Spello, così come raccontato da Pelafiocche, saranno proprio i piccoli esploratori a ricercare. “Gli daremo degli spunti che possano stimolarli – sottolinea il presidente dell’associazione organizzatrice -, gli faremo scoprire la presenza dei Romani nel ‘borgo dei fiori’, facendogli pure fare dei collegamenti con le tracce lasciate anche in altri luoghi, come per esempio Bevagna dov’è già passato il progetto”. E gli urban trek di Assisi e di Spello, tra l’altro, sono stati inseriti nella Giornata del Camminare dalla Federtrek. Il 30 ottobre, poi, spazio alla tappa speciale a Trevi per “Il Borgo degli Ulivi”, con racconti, raccolta e spremitura la mattina ed il classico urban trekking il pomeriggio. “Sarà una vera e propria esperienza per i bambini – evidenzia Pelafiocche -, che potranno raccogliere le olive, spremerle in un frantoio e portarsi a casa una bottiglia dell’olio prodotto”. La tappa conclusiva di “Kids urban trek” sarà infine a Foligno, l’8 dicembre, con l’itinerario “Sulle tracce dei Presepi in Città”. “Faremo una camminata lungo le principali vie – spiega la referente – dove chiederemo l’apertura di chiese ed oratori per andare alla ricerca delle natività. Le stesse che – aggiunge – non verranno illustrate a mo’ di guida turistica, quanto piuttosto in una ‘modalità bambino’ capace di incuriosire e divertire il piccolo”.

Una modalità, come detto, che è proprio alla base del progetto. “A misura di bambino per la natura interattiva delle spiegazioni – commenta Pelafiocche –, tale da incuriosirlo e stimolarlo nella sua capacità di intuizione e di osservazione. Una modalità didattica adottata da accompagnatori dalle vesti giocose – conclude – che sensibilizza pure i piccoli partecipanti alla conoscenza del territorio in cui vivono”. E in ogni borgo toccato dal progetto, organizzato con la preziosa collaborazione di professionisti di diversi settori, sarà installata un’apposita segnaletica con frecce e pannelli, anche questa a misura ed altezza di bambino.

Articoli correlati