21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàPandemia in Umbria, nell'ultima settimana curva in leggero aumento

Pandemia in Umbria, nell’ultima settimana curva in leggero aumento

Pubblicato il 22 Settembre 2022 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, in Umbria mostrano un trend in leggero aumento rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 20 settembre è pari a 303. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni è in leggero aumento attestandosi a 1.23, così come mostra un trend in leggero aumento in tutte le classi d’età anche l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per le varie fasce, con quella 0-18 che mostra valori inferiori rispetto agli altri. La distribuzione territoriale dell’incidenza rileva valori in leggero aumento rispetto alla settimana precedente. Il distretto con i valori più alti è quello di Orvieto, con 417 casi ogni 100mila abitanti. Quello di Foligno conta invece 250 casi ogni 100mila abitanti. Si osserva, in questa settimana di settembre, una diminuzione nell’impegno ospedaliero regionale: al 20 settembre 108 ricoveri in area medica e 1 in terapia intensiva.

“I dati elaborati dal Nucleo epidemiologico regionale – sottolinea l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto – evidenziano in tutte le fasce di età un lieve aumento dei contagi. E anche se non è evidente un aumento marcato in alcune aree territoriali o fasce di età piuttosto che in altre, va segnalato che la tendenza a contrarre il virus è leggermente più alta nella popolazione con più di 65 anni. Proprio per gli over 60 è raccomandata quindi, la somministrazione della quarta dose che protegge dalla malattia grave”.

Articoli correlati