27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPandemia in Umbria, nell'ultima settimana curva in leggero aumento

Pandemia in Umbria, nell’ultima settimana curva in leggero aumento

Pubblicato il 22 Settembre 2022 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

La curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, in Umbria mostrano un trend in leggero aumento rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 20 settembre è pari a 303. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni è in leggero aumento attestandosi a 1.23, così come mostra un trend in leggero aumento in tutte le classi d’età anche l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per le varie fasce, con quella 0-18 che mostra valori inferiori rispetto agli altri. La distribuzione territoriale dell’incidenza rileva valori in leggero aumento rispetto alla settimana precedente. Il distretto con i valori più alti è quello di Orvieto, con 417 casi ogni 100mila abitanti. Quello di Foligno conta invece 250 casi ogni 100mila abitanti. Si osserva, in questa settimana di settembre, una diminuzione nell’impegno ospedaliero regionale: al 20 settembre 108 ricoveri in area medica e 1 in terapia intensiva.

“I dati elaborati dal Nucleo epidemiologico regionale – sottolinea l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto – evidenziano in tutte le fasce di età un lieve aumento dei contagi. E anche se non è evidente un aumento marcato in alcune aree territoriali o fasce di età piuttosto che in altre, va segnalato che la tendenza a contrarre il virus è leggermente più alta nella popolazione con più di 65 anni. Proprio per gli over 60 è raccomandata quindi, la somministrazione della quarta dose che protegge dalla malattia grave”.

Articoli correlati