16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàPrevenzione del tumore al seno, il palazzo comunale di Trevi si illumina...

Prevenzione del tumore al seno, il palazzo comunale di Trevi si illumina di rosa

Pubblicato il 30 Settembre 2022 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Anche il palazzo comunale di Trevi si illumina di rosa in occasione della campagna nazionale di prevenzione del tumore al seno. Promossa dall’Airc in sinergia con Anci, l’iniziativa vedrà il municipio guidato dal sindaco Bernardino Sperandio “tingersi” di rosa nella serata di domani, sabato primo ottobre. L’illuminazione verrà effettuata grazie alla collaborazione dell’Ente “Palio dei Terzieri”, dal momento che per Trevi il mese che sta per iniziare è storicamente dedicato all’Ottobre trevano e che l’Ente guidato da Alessandro Falasca, organizzatore della manifestazione, ha mostrato ampia sensibilità al tema. La campagna “Nastro Rosa” ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di tumore al seno.

Obiettivo condiviso anche da Federfarma, che per tutto il mese di ottobre esporrà locandine e vetrofanie dedicate in 106 farmacie distribuite su tutto il territorio umbro. Dove sarà possibile anche sostenere la ricerca con una donazione minima di 2 euro acquistando la spilletta simbolo della campagna “Nastro rosa”. La somma ricavata, fanno sapere da Federfarma, sarà devoluta alla Fondazione Airc. “Le farmacie dell’Umbria da sempre sono in primo piano per quanto riguarda il fondamentale tema della prevenzione” è il commento della presidente di Federfarma Perugia, Silvia Pagliacci, che apostrofa la campagna di sensibilizzazione come “un dovere morale che i farmacisti accettano di buon grado”. I progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno hanno portato, oggi, fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Ogni anno sono circa 55mila le donne colpite dalla malattia su tutto il territorio italiano, una su otto nell’arco della vita. Quello al seno risulta, infatti, il tumore più diffuso tra le donne, come testimoniano gli studi.

Articoli correlati