16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàPrevenzione del tumore al seno, il palazzo comunale di Trevi si illumina...

Prevenzione del tumore al seno, il palazzo comunale di Trevi si illumina di rosa

Pubblicato il 30 Settembre 2022 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Anche il palazzo comunale di Trevi si illumina di rosa in occasione della campagna nazionale di prevenzione del tumore al seno. Promossa dall’Airc in sinergia con Anci, l’iniziativa vedrà il municipio guidato dal sindaco Bernardino Sperandio “tingersi” di rosa nella serata di domani, sabato primo ottobre. L’illuminazione verrà effettuata grazie alla collaborazione dell’Ente “Palio dei Terzieri”, dal momento che per Trevi il mese che sta per iniziare è storicamente dedicato all’Ottobre trevano e che l’Ente guidato da Alessandro Falasca, organizzatore della manifestazione, ha mostrato ampia sensibilità al tema. La campagna “Nastro Rosa” ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di tumore al seno.

Obiettivo condiviso anche da Federfarma, che per tutto il mese di ottobre esporrà locandine e vetrofanie dedicate in 106 farmacie distribuite su tutto il territorio umbro. Dove sarà possibile anche sostenere la ricerca con una donazione minima di 2 euro acquistando la spilletta simbolo della campagna “Nastro rosa”. La somma ricavata, fanno sapere da Federfarma, sarà devoluta alla Fondazione Airc. “Le farmacie dell’Umbria da sempre sono in primo piano per quanto riguarda il fondamentale tema della prevenzione” è il commento della presidente di Federfarma Perugia, Silvia Pagliacci, che apostrofa la campagna di sensibilizzazione come “un dovere morale che i farmacisti accettano di buon grado”. I progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno hanno portato, oggi, fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Ogni anno sono circa 55mila le donne colpite dalla malattia su tutto il territorio italiano, una su otto nell’arco della vita. Quello al seno risulta, infatti, il tumore più diffuso tra le donne, come testimoniano gli studi.

Articoli correlati