24.4 C
Foligno
sabato, Settembre 6, 2025
HomeCulturaTeatro per i bambini, si parte domenica con “Sogno” all’auditorium San Domenico

Teatro per i bambini, si parte domenica con “Sogno” all’auditorium San Domenico

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

Appuntamento a teatro per i più piccoli. Domenica 16 ottobre prenderà, infatti, il via a Foligno la nuova stagione per i ragazzi curata da Fontemaggiore Centro di produzione teatrale. Dal titolo “Teatro di domenica”, la rassegna si aprirà con un omaggio a William Shakespeare e all’opera “Sogno di una notte di mezza estate”. In scena, alle 17 all’auditorium San Domenico, lo spettacolo “Sogno” di Beatrice Ripoli, con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli e Andrea Volpi. Un’opera pensata per i bambini, a partire dai 5 anni, con l’obiettivo di far conoscere anche ai più piccoli un classico del teatro mondiale.

LA TRAMA – Oberon e Titania, il re e la regina delle fate, bisticciano come al solito, portando scompiglio nella vita pacifica del bosco incantato in cui abitano. Puck e Fiordipisello, loro fedeli servitori, che da poco hanno scoperto di nutrire sentimenti d’amore, sono trascinati loro malgrado nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, ma l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani distraggono gli esseri magici dalle loro faccende. Dopo qualche “errore” di Puck, che complica ancor più l’ingarbugliata vicenda, l’amore torna a trionfare nel cuore degli umani e l’armonia a regnare nel bosco.

La rassegna “Teatro di domenica” di Fontemaggiore proseguirà, poi, il 23 ottobre con “Cenerentola” della Compagnia della Rancia (consigliato dai 4 anni) e il 6 novembre con “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” una coproduzione Accademia Perduta/Romagna Teatri (consigliato dai 3 anni).

La biglietteria del teatro sarà aperta dalle 15.30 solo nei giorni dello spettacolo. Per info 0742344563 oppure info@fontemaggiore.it. Il programma della stagione è disponibile sul sito www.fontemaggiore.it

Articoli correlati