12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàTrevi, al via la 58esima edizione della Sagra del sedano nero e...

Trevi, al via la 58esima edizione della Sagra del sedano nero e della salsiccia

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 08:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

Manca poco a Trevi per la 58esima Sagra del sedano e della salsiccia e della Mostra mercato del sedano nero. L’edizione 2022 si terrà domani, sabato 15, e domenica 16 ottobre. Di fatto, una tradizione che si rinnova. È per salvaguardare l’integrità e la sopravvivenza della coltivazione tipica, oltre al riconoscimento di presidio Slow Food, che la terza domenica di ottobre si celebra appunto, ormai da quasi sessant’anni, la Mostra mercato del sedano nero di Trevi. Un frutto della terra con caratteristiche particolari, molto apprezzato, prodotto solo in una zona limitata, ossia le Canapine di Trevi, e che necessita di una coltivazione laboriosa. E siccome, da sempre, in autunno si iniziava la macellazione dei maiali con produzione di insaccati, la Mostra mercato del sedano è stata abbinata alla Sagra della salsiccia. Ciò vuol dire che, durante la sagra trevana, si potranno gustare, oltre a sedano in parmigiana, vellutata e bruschetta al sedano, anche salsicce di maiale cotte estemporaneamente sulla brace. La manifestazione, organizzata e promossa dall’Associazione Pro Trevi con il supporto del Comune, da qualche anno prevede, oltre agli eventi della domenica, anche una sorta di anteprima il sabato pomeriggio dalle 15 alle 20.

Nel dettaglio del programma delle 58esima edizione su cui si sta per alzare il sipario, è previsto nel weekend un trekking nelle zone di produzione del sedano nero (Canapine), con degustazioni di sedano e visita alla chiesa di Santa Maria in Pietrarossa (sabato alle 15 e domenica alle 10 e alle 15 – info e prenotazioni telefonare allo 0742781150 o via mail a protrevi@protrevi.com). Inoltre, in piazza Mazzini, sarà possibile trovare i produttori di sedano che vendono il pregiato presidio Slow Food, ma anche produttori di tipicità e olio delle colline trevane. Domenica alle 12, invece, ci sarà la premiazione del miglior produttore di sedano, un riconoscimento assegnato da una qualificata giuria tecnica. A chiudere la manifestazione sarà poi, nel pomeriggio, l’esibizione per le vie del centro storico della banda musicale “Città di Trevi”.

Articoli correlati