23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaUn'aula in memoria di Ariodante Picuti

Un’aula in memoria di Ariodante Picuti

Pubblicato il 16 Ottobre 2022 06:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Un’aula in memoria di Ariodante Picuti. È quella inaugurata giovedì pomeriggio al Centro studi “Città di Foligno” e fortemente voluta dal suo presidente, Daniele Mantucci. Lo spazio è dedicato ad uno dei cittadini più illustri di Foligno. Dal ruolo in politica alla sua professione di avvocato, passando per la guida dell’Ente Giostra Quintana, Ariodante Picuti è riuscito a lasciare un forte segno nella vita cittadina. Alla presenza dei figli Giovanni, Maria Romana e del resto della famiglia, il sindaco Stefano Zuccarini ha scoperto la targa dedicata a “Dante”, in un pomeriggio di ricordi ed emozioni. “Ariodante Picuti ha saputo incarnare tutte le anime della città” ha detto nel corso dell’evento il primo cittadino. Per venti anni presidente della Quintana, Picuti è stato anche il presidente del Foligno Calcio. Senza dimenticare i diversi ruoli ricoperti nel mondo politico come esponente della Democrazia cristiana, che lo hanno portato a diventare anche vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. L’avvocato Ariodante Picuti è stato anche sindaco di Nocera Umbra. La carriera professionale lo ha visto seguire importanti processi, come quello in difesa delle famiglie delle vittime di Luigi Chiatti, il “mostro di Foligno”. Ma Ariodante Picuti è stato anche un appassionato del mondo del giornalismo, tenendo quotidianamente rapporti schietti e stimolanti con redazioni e cronisti. “Ricordiamo una persona che merita di essere ricordata – ha detto Roberto Conticelli, già presidente dell’Ordine dei giornalisti -, visto che è stato uno dei pochi ad aver toccato tanti campi della vita cittadina con cuore, mente e coraggio civile”. In rappresentanza dell’Università degli Studi di Perugia è intervenuto il professor Stefano Brancorsini che, per l’occasione, ha anche annunciato la volontà dell’ateneo di potenziare sempre più la sede universitaria folignate. In diversi hanno voluto ricordare l’impegno di Picuti. Da quello quintanaro raccontato da Mauro Silvestri a quello politico descritto da Domenico Benedetti Valentini. L’Ariodante avvocato è stato invece celebrato da Paolo Feliziani. Commosso il ringraziamento dei figli Giovanni e Maria Romana, che hanno salutato i tantissimi presenti prima di “togliere il velo” alla targa che riporta il nome del papà.

Articoli correlati