25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaA Foligno un nuovo appuntamento con la “Notte Cosmica”

A Foligno un nuovo appuntamento con la “Notte Cosmica”

Pubblicato il 29 Ottobre 2022 09:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

“Calamita Cosmica” in notturna. Domenica 30 ottobre, alle 19.30, all’ex Chiesa della Santissima Trinità Annunziata, si terrà l’evento “Notte Cosmica! Visita guidata al buio all’opera Calamita Cosmica”. A grande richiesta, infatti, dopo il successo dello scorso anno che aveva fatto registrare il tutto esaurito, torna l’iniziativa culturale che prevede – come detto – una visita guidata al buio dello “scheletrone”. Un’esperienza inedita e suggestiva per scoprire l’enigmatica opera di Gino De Dominicis che, per l’occasione, sarà illuminata soltanto da torce elettriche.

La “Calamita Cosmica”, lo ricordiamo, è un gigantesco scheletro umano lungo 24 metri, perfettamente corretto da un punto di vista anatomico tranne che per il lungo naso a becco d’uccello. Il profondo collegamento tra terra e cielo pervade la forza creativa di questa maestosa scultura. Lo scheletro, appoggiato sulla schiena, regge in bilico sull’ultima falange del dito medio della mano destra, un’asta di ferro dorata che rimanda alle stelle lontane e delle quali attrae le energie sulla terra. L’asta, infatti, rappresenta la calamita che mette in contatto lo scheletro con il mondo cosmico. Ed è da qui, che presumibilmente, deriva il suo nome.

“Calamita Cosmica” è il titolo “ufficiale” attribuito all’opera da Gino De Dominicis in occasione della prima comparsa del capolavoro al pubblico al Centre National d’Art Contemporain de Grenoble. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ne ha acquistato la proprietà nel 2004.

È possibile partecipare alla visita guidata previa prenotazione contattando il numero 3366635287 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica ciacmaggioli@gmil.com. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.calamitacosmica.it.

Articoli correlati