19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaLotta a spaccio, furti e truffe: polizia passa al setaccio a Foligno

Lotta a spaccio, furti e truffe: polizia passa al setaccio a Foligno

Pubblicato il 8 Novembre 2022 17:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, ai furti e alle truffe. È principalmente lungo queste tre direttrici che continua a muoversi l’attività del commissariato di Foligno nell’ambito del progetto “Borghi sicuri”, che vede in prima fila non solo gli agenti di via Garibaldi ma anche i colleghi del Reparto prevenzione crimine “Umbria-Marche”. Sotto la lente di ingrandimento della polizia le aree del centro cittadino e quelle della periferia, con particolare attenzione alle principali arterie e alle zone di Fiamenga e della Paciana. Durante il servizio, oltre al pattugliamento delle zone e dei vicoli più nascosti, dell’area della stazione, dei parchi e delle “piazze” di spaccio, sono state effettuate verifiche anche all’interno di alcuni pubblici esercizi: identificati i clienti, anche al fine di verificare la frequentazione da parte di eventuali pregiudicati, ed effettuate verifiche amministrative in materia di somministrazione di alimenti e bevande e quelle relative alle slot machine. Quattro, poi, i posti di blocco, con l’obiettivo in questo caso di prevenire i furti in abitazione ed intercettare possibili “trasfertisti” giunti nel Folignate con l’intenzione di procurarsi facili bottini. L’attività di monitoraggio è stata l’occasione anche per verificare la presenza, lungo i viali e i piazzali, di persone dedite all’attività di prostituzione su strada. Durante controlli sono state identificate 59 persone e verificati 27 veicoli. Attività che ha portato anche alla contestazione di una violazione al Codice della strada.

Articoli correlati