19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualità“Mielinumbria” torna a Foligno con convegni, mostra mercato e visite guidate

“Mielinumbria” torna a Foligno con convegni, mostra mercato e visite guidate

Pubblicato il 15 Novembre 2022 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Convegni di approfondimento, mostra mercato con i produttori, show cooking, visite guidate, laboratori per bambini, acconciature a tema con i ragazzi della Cnosfap e degustazioni. Questo ed altro per la 24esima edizione di “Mielinumbria” che torna a Foligno sabato 19 e domenica 20 novembre. Un weekend dedicato al miele nella cornice di palazzo Trinci, ricco di appuntamenti gratuiti che si pongono come obiettivo quello di sostenere e valorizzare il mondo dell’apicoltura umbra. Presentata questa mattina a palazzo Orfini Podestà, la rassegna è promossa dallo stesso Comune di Foligno, realizzata con il sostegno del Gal Valle Umbra e Sibillini ed organizzata dall’Associazione produttori apistici umbri (Apau) e dall’Agenzia Anna7PosteEventi&Comunicazione. Fitto, come detto, il programma della manifestazione che vanta tra gli altri promotori anche Felcos Umbria e Naturalmiele. Un programma tutto rivolto alla valorizzazione di un prodotto di eccellenza, con tutte le sue diverse varietà, che in Umbria può contare su circa 3mila apicoltori e 42mila alveari. Il sipario sulla due giorni si alza sabato mattina con il convegno “Costruire la filiera apistica”, in occasione del quale interverranno numerosi esperti per parlare, tra le altre cose, di “Città del miele”, “Gli aiuti al settore apistico: tutte le novità”, “Resistenza genetica alla Varroa”, “Controllo della Varroa ‘sostenibile’” e “Le nuove frontiere dell’alimentazione apistica”. E poi ancora, il ruolo delle api al servizio della biodiversità sarà spiegato ai più piccoli attraverso il laboratorio per bambini da 6 a 14 anni dal titolo “Conoscere il mondo delle api e realizzare insieme una maschera viso al miele”. Ci sarà pure spazio per degustazioni ed abbinamenti con formaggi e per lo show cooking “Strani amori: luna di miele per verdure di tardo autunno” a cura di Gigì Lamousse.

“Il Comune è amico delle api e Foligno è città del miele, ecco perché intendiamo promuovere e sostenere il mondo dell’apicoltura attraverso iniziative come questa – ha detto l’assessore al Turismo, Michela Giuliani -. Torniamo a presentare un evento unico sul panorama regionale, che coinvolge numerosissime realtà del settore e che strizza l’occhio a famiglie e bambini. Tra i tanti appuntamenti in programma – ha proseguito -, ci saranno anche due visite guidate ispirate all’operosità delle api che condurranno alla scoperta degli antichi assi produttivi di Foligno”.

“È l’evento più importante del Centro Italia”, le ha fatto eco il presidente di Apau, Luca Ciampelli. “Ci saranno davvero iniziative per tutti i gusti – ha quindi aggiunto -, dedicate a tecnici ed esperti ma anche chi sta muovendo i primi passi nel mondo delle api”.

FOCUS SULL’UMBRIA – Intervenuto nel corso della conferenza di presentazione, il presidente della cooperativa Naturalmiele, Beniamino Romildo, ha scattato un’istantanea dell’apicoltura regionale. “Stando ai dati del 2021 – ha illustrato – in Umbria ci sono 3.071 apicoltori e circa 40mila alveari. La produzione umbra – ha poi sottolineato – è più o meno la metà della media nazionale, con circa 200 tonnellate annue di miele prodotto senza considerare le disastrose annate 2021 e 2022. Da tutto ciò si desume – ha evidenziato – che l’apicoltura umbra è molto ricca per quanto riguarda la difesa della biodiversità, con notevole densità di alveari, ma molto povera in termini di produzione. Perché? Oltre al clima può potenzialmente incidere parecchio, c’è da considerare l’agricoltura che in Umbria sta diventando intensiva, e quindi la fioritura c’è solo nel breve periodo. E poi – ha detto Beniamino Romildo – oggi ci sono sementi ibride che, in quanto sterili, non garantiscono la produzione di nettare. Sono tutte cose da correggere per il futuro del settore – ha concluso – speriamo che con il nuovo piano di aiuti comunitari ci sia un’inversione di rotta”.

MIELINUMBRIA, IL PROGRAMMA Sabato 19 alle ore 9 il taglio del nastro a palazzo Trinci.

Ore 9.15 – 13 – Sala conferenza palazzo Trinci il convegno “Costruire la filiera apistica”, modera Vincenzo Panettieri, Federazione Apicoltori del Mediterraneo. Apertura dei lavori, Romildo Beniamino, presidente NaturalMiele. Saluti istituzionali, Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, Michela Guliani, assessore al Turismo, Luca Ciampelli, presidente Apau. “Gli aiuti al settore apistico: tutte le novità”, Giovanna Saltalamacchia, dirigente Servizio Agricoltura Sostenibile Regione Umbria, Lorenzo Mariani, direttore Confcooperative Umbria. “Resistenza genetica alla Varroa”, Cecilia Costa, Crea-aa Apicoltura. “Controllo della Varroa ‘sostenibile’”, Riccardo Terriaca, Miele in Cooperativa. “Le Città del Miele”, Serenella Mortani, Associazione Le Città del Miele. “Le nuove frontiere dell’alimentazione apistica”, Gennaro Di Prisco, Cnr Ipsp. Dibattito e a seguire degustazione dei prodotti tipici e apistici

Ore 10 Apertura mostra mercato “I mieli e i prodotti dell’alveare”
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 “Bambini e il mondo delle Api – Laboratorio di apicoltura”, per bambini da 6 a 14 anni, conoscere il mondo delle api e realizzare insieme le candele di cera d’api, a cura di Naturalmiele

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Percorso degustativo “Quali e quanti mieli esistono?” per scoprire ed assaggiare le diverse tipologie di miele, a cura di Panel test Umbria

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 “Api in testa”, esposizione lavori, acconciature a tema apistico a cura della scuola Cnosfap Casa del ragazzo Foligno

Ore 15 “Foligno operosa: visita guidata” per scoprire gli antichi assi produttivi della città. L’itinerario prevede anche la visita alla Cereria. A cura del Comune di Foligno in collaborazione con l’associazione guide turistiche dell’Umbria Agtu, in collaborazione con l’Associazione Api in centro

Ore 17.30 “I mieli e i formaggi”, tutti i segreti dell’abbinamento più antico. Piccola degustazione, a cura di Formos Foligno

Domenica 20 Apertura mostra mercato e attività
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

Ore 10 “Foligno operosa: visita guidata”

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Percorso “Quali e quanti mieli esistono?”

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 “Api in testa, defilé e dimostrazioni”, acconciature a tema apistico a cura della scuola Cnosfap

Ore 11.30 Laboratorio “I benefici del miele e delle spezie” abbinamenti e “piccole ricette per creare il tuo piccolo rimedio di miele&spezie”, a cura di Spezialità

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 “Bambini e il mondo delle Api – Laboratorio di apicoltura”

Ore 16.30 Show cooking “Strani amori: luna di miele per verdure di tardo autunno”, il miele come sorprendente complemento per le verdure di stagione. A cura di Gigi Passera, Foodwriter, autrice e personalità televisiva, Gigi Passera (l’altra meta di Sorelle Passera)

Maggiori informazioni su www.apau.it.

Articoli correlati