16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaFoligno, teme un furto di gatti e chiama la polizia: falso allarme

Foligno, teme un furto di gatti e chiama la polizia: falso allarme

Pubblicato il 17 Novembre 2022 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Scorge strani movimenti e chiama la polizia. È quanto avvenuto nel pomeriggio di mercoledì a Foligno, con una donna che ha notato un’altra persona prelevare dei gatti dall’abitazione dei vicini. Essendo a conoscenza che i proprietari erano fuori di casa e temendo per l’incolumità degli animali, ha immediatamente allertato il Numero unico di emergenza europeo per chiedere aiuto alla polizia. Gli agenti del commissariato di Foligno, giunti sul posto, hanno preso contatti con la signora che aveva lanciato l’allarme. La stessa ha quindi riferito di aver notato una donna che, dopo aver avvicinato alcuni gatti presenti nel cortile dell’abitazione dei vicini di casa, ha tentato di portarli via. Gli agenti, a quel punto, hanno avvicinato la donna che ha spiegato di far parte di un’associazione che si occupa del recupero e dell’adozione dei gatti randagi. Quel pomeriggio, dopo essersi messa in contatto con la proprietaria dell’abitazione, si era portata all’indirizzo indicato per prendere i felini. Gli agenti hanno quindi contattato la padrona di casa che, sentita in merito, ha confermato quanto dichiarato dalla donna. Chiarito l’equivoco e scongiurato ogni pericolo per gli animali, i poliziotti hanno informato la richiedente e successivamente hanno ripreso gli ordinari servizi di controllo del territorio.

Articoli correlati