15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno si conferma ancora “Città che legge”

Foligno si conferma ancora “Città che legge”

Pubblicato il 25 Novembre 2022 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche Foligno è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’avviso del giugno scorso promosso da Ministero della Cultura, “Centro per il libro e la lettura”, d’intesa con l’Anci. Per la città della Quintana si tratta di una riconferma, rispetto ad una qualifica già ottenuta negli scorsi anni.

Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già stipulato un “Patto per la lettura” che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio.

Il “Centro per il libro e la lettura”, in accordo con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.

Articoli correlati