1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaFoligno si conferma ancora “Città che legge”

Foligno si conferma ancora “Città che legge”

Pubblicato il 25 Novembre 2022 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Anche Foligno è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’avviso del giugno scorso promosso da Ministero della Cultura, “Centro per il libro e la lettura”, d’intesa con l’Anci. Per la città della Quintana si tratta di una riconferma, rispetto ad una qualifica già ottenuta negli scorsi anni.

Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già stipulato un “Patto per la lettura” che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio.

Il “Centro per il libro e la lettura”, in accordo con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.

Articoli correlati