22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaA Foligno al via la nuova mini rassegna “Musica tra le righe”

A Foligno al via la nuova mini rassegna “Musica tra le righe”

Pubblicato il 2 Dicembre 2022 10:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La stagione degli Amici della musica di Foligno si arricchisce di un nuovo format. Dal titolo “Musica tra le righe”, si tratta di una mini rassegna in cui alle note suonate dal vivo si affiancherà la presentazione di importanti libri di recente uscita. Tre, in particolare, gli appuntamenti in agenda, ai quali farà da sfondo l’auditorium San Domenico di Foligno e dei quali saranno protagonisti musicisti, musicologi e storici della musica. Il primo evento è in programma per venerdì 2 dicembre, alle 18, con la presentazione del volume “Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin” (Zecchini 2021) di Alessandro Bistarelli, nella duplice veste di autore e pianista. Con lui il musicologo Stefano Ragni, che percorrerà le pagine di una pubblicazione che analizza la figura del grande compositore russo da differenti angolazioni: un mosaico che lega gli aspetti estetici, storici e linguistici della produzione musicale a quelli filosofico esistenziali.

Fresca di stampa per i tipi dell’Einaudi (2022) la preziosa opera del musicologo e giornalista Sandro Cappelletto dal titolo “Ludwig van Beethoven. Il Testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione”. Dei famosi Quaderni presentati per la prima volta in versione italiana nell’intero arco della loro durata, si parlerà martedì 6 dicembre, sempre alle 18, con lo stesso autore e il musicologo Guido Salvetti. In sottofondo la musica di Ludwig van Beethoven affidata al pianoforte di Francesco Prode.

Terzo e ultimo concerto-presentazione, venerdì 9 dicembre, che siglerà – tra l’altro – una collaborazione con Young Jazz Festival. Protagonisti la musica di Herbie Hancock e il pianista Manuel Magrini, che suonerà anche pezzi di sua composizione. Le pagine saranno invece quelle dedicate a uno dei nomi cult della produzione mondiale di pianoforti: “Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono” (Rizzoli 2021), volume curato da Sandro Cappelletto che interverrà alla presentazione insieme allo stesso Paolo Fazioli, imprenditore e fondatore Fazioli Pianoforti Spa. Il libro ricostruisce, appunto, la storia di Paolo Fazioli che, mosso da incrollabile passione e determinazione ha realizzato il suo sogno di costruire pianoforti. L’affascinante percorso, intessuto di aneddoti e racconti, di incontri e ricordi preziosi, è accompagnato da innumerevoli immagini e arricchito dai vividi contributi degli amici artisti.

Per ciascun appuntamento il biglietto è di 5 euro. (www.amicimusicafoligno.it) 

Articoli correlati