16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCannara, incontro sulla sicurezza con i vertici della polizia

Cannara, incontro sulla sicurezza con i vertici della polizia

Pubblicato il 3 Dicembre 2022 11:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La campagna di prevenzione della Polizia di Stato, iniziata la scorsa estate per sensibilizzare i cittadini e soprattutto le fasce più deboli in merito alle buone prassi da adottare per prevenire i furti in abitazione e le truffe, ha toccato anche il comune umbro di Cannara. L’incontro si è tenuto negli spazi messi a disposizione dalla parrocchia di San Matteo e ha visto la partecipazione, oltre che del personale del Commissariato di Assisi, anche dei diretti interessati, ossia i cittadini, ai quali sono stati forniti alcuni consigli utili su come difendersi da tali reati. Presenti anche il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, e padre Gabriel. Prendendo la parola, i rappresentanti della Polizia di Stato hanno illustrato quelle che sono le tecniche maggiormente utilizzate per raggirare le vittime, prendendo come esempio concreto alcuni fatti realmente accaduti. Infatti, per arginare questi fenomeni illeciti, risulta fondamentale conoscere le modalità di azione in modo da poter adottare tutti gli accorgimenti necessari per potersi difendere al meglio. Tra i consigli dispensati dalle forze dell’ordine, anche quello di non fidarsi di chi, con una telefonata, segnala l’eventuale coinvolgimento di parenti o amici in incidenti stradali, chiedendo denaro a titolo di risarcimento danni. Si tratta, infatti, di tecniche utilizzate per approfittare dello stato di confusione e preoccupazione delle vittime, che si convincono così a consegnare i soldi ai truffatori. E se da un lato indicazioni utili sono arrivate dagli operatori del Commissariato di Assisi, dall’altro non sono mancate le domande dei cittadini su come potersi difendere al meglio e le testimonianze su vicende vissute in prima persona.

Articoli correlati