Si usa ancora a Foligno dare ai nuovi nati il nome del santo patrono della città? O è forse una tradizione più legata al passato? Sono domande alle quali è possibile rispondere grazie ai dati messi a disposizione della Gazzetta dal Servizio anagrafe del Comune. Archivi che, tra le altre cose, permettono appunto di capire in quale misura il nome Feliciano sia stato utilizzato nel corso del tempo. In particolare, siamo andati indietro nel tempo fino al 1885: a partire da questa data sono stati 282 i nuovi nati chiamati come il primo vescovo di Forum Flaminii. Guardando agli elenchi, si scopre come, almeno fino al 1990, il nome Feliciano sia stato sempre utilizzato in modo più o meno costante. Tanto per capire, quasi ogni anno, da uno ad un massimo di otto neonati sono stati chiamati come il patrono di Foligno. Due le annate in cui il numero ha toccato la doppia cifra: si tratta del 1903, quando all’ombra del Torrino sono stati ben 18, e del 1915 quando se ne sono contati 10.
Sempre dagli archivi di palazzo Orfini Podestà emerge come il trend si sia mantenuto più o meno invariato fino alla prima metà degli anni ’70. Sì, perché se prima, come detto, quasi tutti gli anni almeno un nuovo nato veniva chiamato Feliciano, l’usanza, se così si vuol definire, andò man mano scemando. Negli anni ’80, per esempio, solo tre persone sono state segnate all’anagrafe con questo nome; poi soltanto uno nel 1990. Dopodiché nessun nuovo nato è stato chiamato con il nome del patrono. Dunque, visto che gli elenchi in questione coprono il periodo che va dal 1885 al febbraio di quest’anno, sono ormai ben 32 anni che nessun nuovo Feliciano nasce nella città della Quintana. E ad oggi sono in totale 77 gli uomini che portano questo nome ancora vivi e residenti a Foligno. Il più longevo dei quali è nato nel 1929, anno in cui se ne contarono in tutto 3.
FRANCESCO IL NOME PREFERITO – Nota curiosa è che, nel territorio della diocesi di Foligno unita oggi nella figura del vescovo Domenico Sorrentino a quella di Assisi, proprio il nome del Santo Poverello ha “superato” quello di Feliciano: come detto, non più utilizzato da oltre trent’anni. E in realtà il nome Francesco non si è solo limitato a superare, in termini di diffusione, quello del patrono di Foligno, ma è stato anche il più gettonato negli ultimi dieci anni con ben 78 persone ad oggi residenti nel territorio comunale. Sul podio, dietro appunto al nome del patrono d’Italia, ci sono Lorenzo a quota 77 e Tommaso a 76. E sempre relativamente ai nomi maschili dati ai nuovi nati folignati nell’ultimo decennio, seguono Alessandro con 68, Leonardo con 64, Mattia con 62, Gabriele con 56, Edoardo con 53, Filippo con 43 e Riccardo con 41. Per quanto riguarda, invece, i nomi femminili, il preferito a Foligno negli ultimi dieci anni risulta essere Sofia per un totale di 73 residenti. Al secondo posto c’è, invece, Giulia a quota 59, mentre al terzo Emma con 55. Volendo anche in questo caso stilare una “top ten”, scorrendo nella classifica si trovano poi Aurora con 50, Alice con 43, Chiara con 37, Ginevra ed Elena con 33, Bianca con 32 e Anna con 29.
NOMI “STRANIERI” – Nomi italiani sì, ma anche stranieri, o comunque non legati alla tradizione nostrana. Anche su questo fronte, sempre grazie agli archivi comunali, è possibile individuare quali sono stati quelli scelti più frequentemente per i nuovi nati negli ultimi dieci anni. Partendo dai nomi maschili, ci sono 11 residenti a Foligno chiamati Adam, 10 Kevin ed altrettanti Nathan ed 8 Noah. E poi ancora 6 persone di nome Amir, tra i più gettonati di origine araba, 6 Aron, 5 Leon, 4 Rayan ed altrettanti Mohamed e Youssef, entrambi, anche in questo caso, di derivazione araba. Per quanto concerne, invece, i nomi femminili più ricercati in città, si contano 11 Emily, 7 Zoe, 6 Chloe, altrettante donne chiamate Malak, nome di derivazione araba come quello usato per le 5 Marwa. Non mancano Aisha e Sharon, rispettivamente scelti negli ultimi dieci anni per 4 neonate. E poi ancora, altri tre nomi di origine araba, ossia quelli delle 4 Israa, delle 2 Hajar e delle sempre 2 Youssra.