23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTrevi, da oggi al via il ricco calendario di eventi natalizi

Trevi, da oggi al via il ricco calendario di eventi natalizi

Pubblicato il 8 Dicembre 2022 10:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Ricco calendario di eventi natalizi a Trevi. La giunta comunale, su proposta dell’assessore al commercio Paolo Pallucchi, ha approvato il calendario degli eventi, regalando alla città un Natale ricchissimo di appuntamenti, con eventi per adulti e bambini. Si parte oggi, giovedì 8 dicembre, con l’accensione degli alberi della città, quello nella piazza principale, piazza Mazzini e quello a Villa Fabri a cura dell’Avis Trevi. L’inizio delle festività sarà animato dal Concerto della Banda Musicale di Trevi e dalla rassegna “Presepi per le strade e Natività nell’Arte” a cura di ProTrevi e Vo.La Trevi.

Il Complesso Museale di San Francesco si trasformerà nel Villaggio del Natale grazie all’allestimento curato da “I Ragazzi del Musical” con la collaborazione del Comune di Trevi e di Menti Associate. Dall’8 dicembre al 6 gennaio un percorso allestito tra Chiostro e Museo della Civiltà dell’Ulivo verrà animato da Fabbrica degli Elfi, Bottega di Rudolf, Candyland e altri curiosi personaggi che vi condurranno presso la Casa di Babbo Natale dove potrete consegnare di persona la vostra letterina. Il Villaggio sarà aperto nelle giornate dell’8, 10, 11, 17, 18 dicembre e 6 gennaio. In queste giornate all’interno del Teatrino del Complesso Museale verrà organizzata una meravigliosa sorpresa con La Magia Disney che riempirà di stupore gli occhi dei più piccoli. Nel pomeriggio del 18 dicembre invece la protagonista sarà Maria Luisa Morici con la sua storia di Natale, “Il Regalo più Bello”. Durante le festività saranno anche organizzate degustazioni di eccellenze trevane e visite guidate a tema. Inoltre il 23 dicembre “I Ragazzi del Musical” aspettano il pubblico a Borgo Trevi con Babbo Natale.

Una serie di iniziative musicali riscalderanno i luoghi più suggestivi del Centro Storico, concerti e spettacoli verranno organizzati fra Teatro Clitunno e Chiesa di San Francesco. Protagonisti della colonna sonora di queste feste saranno, il Coro della Città di Trevi, I Cantori di Cannaiola, l’Orchestra Giovanile dell’Istituto Comprensivo “Valenti”, il Coro degli Angeli Custodi e A.Gi Mus Orchestra da camera giovanile di Perugia (a cura di ProTrevi). Il palcoscenico del Teatro Clitunno ospiterà lo spettacolo di Danza Trevi.

Ma il Natale è soprattutto beneficenza e solidarietà e in occasione di ciò verranno conferiti premi e riconoscimenti al “Volontario dell’Anno”, “Trevi fa Impresa” e infine il Circolo di Matigge organizzerà la “Notte di Solidarietà 7”.

In occasione dell’inizio del nuovo anno, il 3 gennaio, ci sarà la cerimonia inaugurale del Polo Culturale Cittadino, un progetto e un luogo che riunisce Complesso Museale di San Francesco, Biblioteca e Archivio Storico. Uno spazio culturale nato tra le sale dell’Ex Convento Francescano, che qui a Trevi tutti ricordano come “la mia scuola”.

Articoli correlati