25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomePoliticaMontefalco, la denuncia dell'opposizione: “Nelle case dei cittadini avvisi di pagamento onerosi”

Montefalco, la denuncia dell’opposizione: “Nelle case dei cittadini avvisi di pagamento onerosi”

Pubblicato il 25 Dicembre 2022 09:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

A Montefalco, l’amministrazione del buco colpisce ancora e lo fa inviando nelle case dei cittadini un totale di circa 1.750 avvisi di pagamento. La vicenda interessa la quasi totalità dei nuclei familiari. Le cartelle in questione riguardano soprattutto tributi riferiti all’anno 2017”. A dirlo è il gruppo SiAmo Montefalco, opposizione all’interno del consiglio comunale della Ringhiera dell’Umbria. Il centrosinistra cittadino rimarca inoltre come, gli avvisi di Imu e Tari, siano “spesso sono assai onerosi: anche sull’ordine di migliaia di euro. Ma – proseguono – a destare perplessità è che molte di esse si stanno rivelando errate, in quanto riferite a tributi già versati”. E, stando sempre al gruppo d’opposizione, “gli uffici comunali sono stati letteralmente ‘presi d’assalto’: i cittadini, muniti di vecchie ricevute di pagamento, hanno affrontato lunghe file e disagi, per chiedere e in molti casi ottenere l’annullamento delle cartelle indebitamente emesse. Purtroppo, per chi non può esibire le vecchie ricevute, si prevedono disagi maggiori: per dimostrare di aver pagato, dovranno rivolgersi ai loro consulenti. Ciò si traduce in ulteriori perdite di tempo, senza la certezza di ottenere ragione”. Una situazione che il gruppo SiAmo Montefalco “condanna fermamente” e che viene definita “inquietante”: “Indipendentemente da quanto l’amministrazione riuscirà a incassare, le cartelle emesse potranno comunque essere iscritte tra le entrate di bilancio. La pessima abitudine di gonfiare le entrate, basandole sulla carta e non sui reali incassi, ha già prodotto danni irreparabili”. Il riferimento è ovviamente ai conti dell’ente, che negli ultimi anni hanno tenuto banco con l’arrivo anche di un commissario ad hoc. Infine, SiAmo Montefalco si dice pronto a chiarire se le 1.750 cartelle siano dovute ad un errore o a malizi, annunciando un’interrogazione in consiglio comunale.

Articoli correlati