27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTrevi, nuova gestione per il “Clitunno" con Teatro al Centro

Trevi, nuova gestione per il “Clitunno” con Teatro al Centro

Pubblicato il 22 Gennaio 2023 07:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Il teatro “Clitunno” di Trevi si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia. Una storia corale, perché vede la partecipazione di ben quattro soggetti chiamati a gestirlo per il prossimo triennio, quello cioè che va dal 2023 al 2025. A far parte di questo nuovo sodalizio, racchiuso nel nome Tec – acronimo di Teatro al Centro -, il “Belli” di Roma, il “Sacco” di Perugia, i Magazzini Artistici di Narni e Roma e Povero Willy di Terni. Il titolo scelto per la stagione 2023 che, nelle intenzioni dei promotori vuole contribuire al rilancio del comparto, è “Atto 1 specialità TEATRO (locale rinnovato)”, che sarà seguito nei due anni a seguire da altrettanti atti.

Il la al primo cartellone di eventi verrà dato già nei prossimi giorni, con un’anteprima in programma per il 27 gennaio, giorno in cui si celebra la Giornata della memoria, in occasione della quale l’attore umbro Stefano Baffetti proporrà “L’isola degli uomini”, una vicenda di “resistenza” umana avvenuta al lago Trasimeno nel giugno del 1944. Ad attendere il pubblico ci saranno, poi, artisti di valore assoluto come Glauco Mauri, Roberto Sturno, Mariano Rigillo, Giorgio Colangeli, ma anche proposte di nuova drammaturgia, rappresentate da Michele Sinisi e Riccardo Leonelli. Il tutto alternando momenti di grande tensione drammatica alla commedia più intrigante: dalla shakespeariana “Falstaff” con Edoardo Siravo e ancora Corrado Tedeschi e Francesca Bianco, dedicando, inoltre, spazio alla danza con “Oriri” il progetto di Paolo Rosini.

Tra le novità, tre laboratori teatrali per contribuire alla formazione di spettatori consapevoli, ma anche la promozione di testi teatrali inediti e di autori emergenti. Proprio su questo fronte è previsto un concorso nazionale di drammaturgia per testi inediti denominato Premio TREVITeatro 2023, in cui la finalità consisterà in una mise en espace a cura di Tec, che verrà presentata come, ultimo appuntamento, all’interno della stagione teatrale. Molto spazio sarà inoltre riservato anche al teatro per bambini e ragazzi con specifiche proposte di matinée: per la scuola dell’infanzia i burattini a guanto di Politheater e “Fiabe a colori” del Teatro dell’Orsa, per la scuola secondaria di primo grado, invece, “Il giro del mondo atomico” di Micro Teatro Terra Marique. Per la domenica pomeriggio sarà proposto lo spettacolo “Rodarissimo” del Teatro dell’Orsa, in omaggio al fantasticatore Gianni Rodari, e ancora “Nemici” di PaneDentiTeatro per riflettere, anche con i più piccoli, sull’assurdità della guerra. E ancora “Una famiglia intera di Pinocchi” di Isola di Confine.

Articoli correlati