13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCulturaNocera, gli studenti dell’Iti “Sigismondi” a scuola di nano materiali

Nocera, gli studenti dell’Iti “Sigismondi” a scuola di nano materiali

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 10:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Un ecosistema innovativo è ciò che viene richiesto, sempre di più, nella società contemporanea. Guardare all’innovazione diviene un punto di partenza fondamentale e l’Istituto tecnico industriale “Sigismondi” di Nocera Umbra è in costante formazione per affrontare le sfide del progresso tecnologico. A testimoniarlo anche il seminario “Introduzione Ecosistema d’Innovazione Vitality: i nano materiali” che ha visto relatore d’eccezione Giovanni Carlotti, docente di Fisica della materia all’Università degli Studi di Perugia. Ad ospitare l’incontro l’aula magna dell’istituto scolastico nocerino, con l’obiettivo di presentare ai ragazzi un nuovo modello di sviluppo volto a valorizzare le specificità e le eccellenze territoriali tramite ricerca e innovazione. “Un plauso alla scuola di Nocera Umbra – ha commentato il sindaco Virginio Caparvi – per la lungimiranza che da anni dimostra nel voler arricchire la normale attività educativa con occasioni di innovazione, come avvenuto in occasione dell’incontro con il professor Carlotti”. “Vitality, ecosistema e innovazione”: questo il nome del progetto finanziato dalla missione “Dalla ricerca all’impresa” del Pnrr, con l’obiettivo di costituire delle reti di intervento, nelle aree di specializzazione tecnologica, tra università, enti di ricerca, territoriali e imprese, coerente con le vocazioni industriali del territorio. Punto di incontro di Abruzzo, Marche e Umbria, il progetto prevede la creazione di un hub in Abruzzo e dieci differenti spoke di ricerca nelle tre regioni. In Umbria, due le aree interessate da tale modello: a Terni, in biomateriali, e a Nocera, relativamente ai nano materiali. “Quello dei nano materiali – ha sottolineato il primo cittadino – è un tema sfidante che vede l’Università di Perugia capofila in un progetto Pnrr proprio su Nocera Umbra, nello stabilimento della ex Merloni”. “Un importante progetto, quello presentato ai nostri allievi – gli ha fatto eco il dirigente scolastico del ‘Sigismondi’, Leano Garofoletti –, che non solo rappresenta un altissimo valore scientifico dell’ecosistema ‘Vitality’, ma che documenta come un’importante attività di ricerca delle nuove tecnologie possa trasformare il territorio nocerino in un laboratorio di bio economia”.

 

Articoli correlati