24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaScuola Santa Caterina, ecco come sarà

Scuola Santa Caterina, ecco come sarà

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 10:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un progetto da 5 milioni e 290mila euro la cui realizzazione è prevista in tre anni a partire dal 2024, quando, presumibilmente inizieranno i lavori: la scuola Santa Caterina è stata al centro della III commissione consiliare di mercoledì pomeriggio, voluta dalle forze di opposizione – nello specifico dai consiglieri Mario Gammarota (Foligno 2030), Claudia Minelli, Rita Barbetti (Pd) e Francesco Silvestri (Patto x Foligno) – per avere informazioni circa il nuovo progetto di delocalizzazione parziale del polo scolastico Santa Caterina e la separazione fra primaria e materna, ma anche circa i progetti della viabilità e della mobilità dolce che riguarderanno il nuovo plesso scolastico.

A esporre la progettualità e i tempi di realizzazione è stato l’ingegner Francesco Castellani, dirigente dell’Area Lavori pubblici e servizi scolastici, che ha mostrato i rendering dello studio di fattibilità della nuova primaria: un edificio su tre corpi di fabbrica disposti a corte, su due piani, con ingresso in via dei Mille e con 8 aule al primo piano e 12 al secondo; conterà anche su una cucina, un refettorio e una palestra.

Alla presenza della dirigente scolastica Paola Siravo, del corpo docente e dei genitori degli alunni della Santa Caterina si è discusso della necessaria separazione della primaria (che conta oltre 400 studenti e che necessita di spazi adeguati per i bambini, studenti a tempo pieno) rispetto alla scuola materna e alla secondaria di primo grado, oltre che dagli uffici amministrativi dell’Istituto. Nello specifico sono state vagliate le ipotesi di ricollocamento delle scuole e degli uffici.
Per la materna è sul tavolo la possibilità di essere ospitata nelle aule dell’asilo “Il colibrì” oppure quella di condividere gli spazi della scuola Garibaldi o dell’asilo “Le Nuvole”. Gli uffici amministrativi invece potrebbero trovare collocazione nella scuola “Piermarini”.

Per il decongestionamento del traffico è stata illustrata la “previsione di progetto” per la realizzazione di una rotatoria su via dei Mille all’incrocio con via Marchisiellio, come già previsto dal Pums nei progetti inseriti sul piano della mobilità. Per la scuola, che insisterà fra le due vie “la prossimità del parcheggio pubblico che affaccia su via dei Mille faciliterà la sosta senza appesantire il traffico lungo il viale che sarà trasformato a senso unico. L’area sarà completamente pianeggiante, anche se il vincolo idraulico impone un piano di imposta superiore al piano di campagna”.

Articoli correlati