Dopo l’addio a Foligno e il passaggio a Colfiorito e Montefalco, quest’anno sarà Nocera Umbra ad ospitare l’edizione 2023 del Social Hackathon Umbria, che si terrà dal 6 al 9 luglio prossimi e che prevede quattro giorni di formazione volti a valorizzare, tramite il mondo digitale, le eccellenze del territorio. Sintesi perfetta delle peculiarità artistiche, culturali ed enogastronomiche dell’Umbria, negli scorsi giorni hanno preso il via i preparativi all’evento, con il sopralluogo delle strutture messe a disposizione. “È una grande opportunità”, ha dichiarato a questo proposito l’assessore alla Scuola ed alle politiche giovanili, Elisa Cacciamani, soddisfatta della scelta di Nocera, tra molteplici realtà umbre, come sede della manifestazione. “Più di 250 i partecipanti provenienti da diversi Paesi europei – ha proseguito – che potranno apprezzare le nostre bellezze e le nostre peculiarità, nonché confrontarsi con la nostra bella gioventù che sarà, sicuramente, in grado di accoglierli e valorizzarli come devono”. Organizzato dalla European Grants International Academy (EGInA), in collaborazione con il Comune di Nocera Umbra e l’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri”, il Social Hackathon Umbria si comporrà di workshop, mostre e laboratori. Sette le edizioni svolte fino ad ora (2016-2022), che hanno coinvolto un numero crescente di partecipanti con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali dei giovani attraverso formazione propedeutica, capacity building e networking – in un arco temporale di quattro mesi circa – tale da poter realizzare un hackathon finalizzato alla creazione congiunta di soluzioni digitali innovative che possano valorizzare i singoli e le Organizzazioni della Società civile (CSOs). “Le competenze digitali – ha sottolineato il sindaco Virginio Caparvi – rappresentano la priorità nell’ambito della formazione. Ospitare un evento così importante e così centrato nell’attualità – ha concluso – costituisce una grande occasione di crescita per i nostri giovani e perla nostra città”. Con il fine di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il progetto si rivolge a giovani, insegnanti, rappresentanti del Terzo settore e innovatori sociali e digitali.
Nocera Umbra scelta per il Social Hackathon Umbria 2023
Pubblicato il 4 Febbraio 2023 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:14
Una rappresentanza del Social Hackathon con al centro l'assessore Cacciamani
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno