24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàParco dei Canapè, necessario l’abbattimento di 12 alberi

Parco dei Canapè, necessario l’abbattimento di 12 alberi

Pubblicato il 4 Febbraio 2023 10:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Dodici alberi destinati all’abbattimento e potatura straordinaria delle piante che presentano potenziali rischi. È l’esito delle verifiche effettuate al parco dei Canapè da un agronomo incaricato dal Comune, dopo l’abbondante nevicata del 23 gennaio scorso. Dal sopralluogo è dunque emersa la necessità di procedere, in primis, con l’abbattimento di 12 alberi, di cui 10 appartenenti alla specie Pinus Piena, ai quali si aggiungono due cedri del Libano. A rendere necessario il drastico intervento è – secondo quanto fanno sapere dal Comune – le condizioni di particolare instabilità in cui versano le piante. In particolare, si tratta di alberi che risultano sbilanciati nei rapporti tra l’altezza del tronco e la relativa sezione, inclinati in modo significativo e con chiome in parte compromesse e ricche di materiale seccaginoso. Condizioni che, unite alla vulnerabilità dell’area in cui si trovano e alla vicina presenza di aree gioco per i bambini, fanno sì che la fruizione del parco risulti pericolosa e non compatibile con le esigenze di tutela della pubblica incolumità. Gli alberi abbattuti – rassicurano comunque dal Comune – verranno sostituiti da nuove piantumazioni: per 12 piante che verranno tolte, quindi, altrettante verranno messe a dimora. Mantenendo così – concludono dall’Ente di palazzo Orfini Podestà – sia l’estetica che la funzionalità del verde urbano. Intanto, continuano a rimanere chiusi i cancelli del parco, che tornerà pienamente fruibile a partire da sabato 11 febbraio.

Articoli correlati