15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaOltre 7mila prestiti e mille nuovi iscritti: la biblioteca di Foligno ai...

Oltre 7mila prestiti e mille nuovi iscritti: la biblioteca di Foligno ai livelli prepandemia

Pubblicato il 17 Febbraio 2023 12:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La biblioteca comunale “Dante Alighieri” di Foligno mette definitivamente nel cassetto i difficili anni legati alla pandemia e riparte con grande slancio. A dirlo sono i numeri che hanno scandito il 2022, segnando di fatto un ritorno ai livelli pre-Covid. Raddoppiato, infatti, negli ultimi dodici mesi il dato relativo ai prestiti con 7.470 richieste di libri. Dato, spiegano dal Comune, molto simile a quello che si registrava prima della diffusione del Coronavirus. Importante incremento, poi, anche tra gli iscritti: 1.180 nel solo 2022. L’anno precedente erano stati meno di 700. In totale, dunque, ad oggi i folignati che hanno la tessera della biblioteca comunale sono 9.150. Segno più anche per gli accessi alla sala lettura: nel complesso 13.793 persone con una media giornaliera di 54 utenti, il triplo rispetto al 2021, segnato dalle limitazioni dovute alla pandemia. Numeri che hanno assistito ad un’ulteriore crescita nello scorso mese di gennaio con oltre 100 utenti quotidiani in sala lettura, complice anche il periodo di sessione degli esami universitari. In leggero calo, invece, il dato relativo agli scambi interbibliotecari: circa 400 tra documenti prestati e documenti ricevuti da altre biblioteche; mentre quello dei documenti consultati è passato da 1.023 a 1.538. Guardando, invece, all’offerta della “Dante Alighieri”, la struttura di piazza del Grano conta oggi di 155.800 volumi, tra catalogati e non, 2.666 in più dell’anno precedente. Tra le novità del 2022, poi, la grande ripresa delle attività con le classi scolastiche. In totale sono state 47 quelle che hanno partecipato alle visite guidate con una lettura di un racconto nelle sale della sezione dedicata proprio ai ragazzi. Di queste, 44 fanno riferimento alle primarie e tre all’infanzia, per un numero complessivo di oltre 900 alunni. Trentacinque, infine, le iniziative per bambini e famiglie, tra letture, laboratori e presentazioni di libri. Inoltre la biblioteca folignate è stata presente alle manifestazioni “Festa dei Boschi” a Colfiorito, “Festival del Fantasy” e “Bimbinbici”.

Articoli correlati