16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTrevi, l’associazione “Genitori in gamba” stanzia un fondo per l’inclusione degli studenti

Trevi, l’associazione “Genitori in gamba” stanzia un fondo per l’inclusione degli studenti

Pubblicato il 1 Marzo 2023 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un fondo da 5mila euro per l’inclusione degli studenti. È quello stanziato dall’associazione “Genitori in gamba” all’Istituto comprensivo “Valenti” di Trevi. Negli scorsi giorni il presidente Luca Busciantella Ricci e alcuni dei soci hanno, infatti, consegnato un assegno dell’importo di 5mila euro, appunto, alla dirigente scolastica Simona Perugini. Risorse che verranno gestite in autonomia dalla scuola per favorire la partecipazione di tutti gli studenti ai progetti didattici che prevedono un contributo economico da parte delle famiglie. L’iniziativa prende le parti dall’attuale situazione di difficoltà legata all’emergenza pandemica e ai più recenti rincari dovuti alla particolare situazione internazionale, che può incidere sulla capacità economica di alcuni nuclei familiari. I fondi verranno quindi utilizzati per coprire parte delle spese legate ad alcune attività come le uscite didattiche, i viaggi d’istruzione o laboratori tenuti da esperti. “Il fondo per l’inclusione – spiegano, infatti, dall’associazione – vuole essere un sostegno per queste situazioni e uno strumento per favorire la piena partecipazione di tutti gli studenti all’attività formativa della scuola di Trevi”. L’obiettivo dichiarato, quindi, è quello di “affiancare le istituzioni – sottolineano dal sodalizio – nella realizzazione di una scuola inclusiva, offrendo un aiuto nel rimuovere ostacoli di tipo economico”. Come detto, il fono sarà gestito in maniera autonoma da parte dell’Istituto comprensivo guidato dalla dirigente Simona Perugini. Agli insegnanti, ai genitori rappresentanti di classe e alle famiglie direttamente interessate, dunque, il compito di segnalare situazioni di difficoltà, a seguito delle quali la scuola potrà attingere dal fondo le risorse necessarie per coprire una parte delle spese previste per le attività didattiche programmate. Il fondo è finanziato con i fondi del 5×1000 destinati all’associazione presieduta da Luca Busciantella Ricci.

Articoli correlati