14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàMontefalco, torna “Anteprima Sagrantino”

Montefalco, torna “Anteprima Sagrantino”

Pubblicato il 7 Marzo 2023 11:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Le nuove annate dei vini Doc e Docg Montefalco e Spoleto sono pronti a presentarsi alla stampa specializzata nazionale ed internazionale. L’occasione sarà l’evento “Anteprima Sagrantino” che tornerà proprio a Montefalco il 19 e 20 aprile prossimi. Un’edizione, come annunciato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, ricchissima di novità, in cui giornalisti di tutto il mondo avranno modo di degustare nuove annate ed annate in commercio, tra le altre, di Montefalco Bianco Doc, Montefalco Grechetto Doc, Spoleto Doc Trebbiano Spoletino e Spoleto Doc Trebbiano Spoletino Superiore. E poi ancora, Montefalco Rosso Doc, Montefalco Rosso Doc Riserva e Montefalco Sagrantino Docg. Insomma, i vini saranno come sempre i veri protagonisti della rassegna che vedrà pure la valutazione dell’annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg. Valutazione che, per il quarto anno consecutivo, sarà espressa in centesimi, approfondendo i singoli parametri che compongono il giudizio complessivo. Importante, in questo senso, il lavoro della commissione esterna, composta ogni anno da un giornalista di rilievo internazionale e da un sommelier di grande esperienza, che affiancherà quella tecnica nell’esame della nuova annata. In particolare, quest’anno la valutazione sarà affidata alla giornalista Alessandra Piubello e al sommelier Giampiero Compare. La valutazione in stelle espressa in parallelo andrà quindi a comporre il borsino delle vecchie annate. Tutti elementi che, a sentire sempre il Consorzio Tutela Vini, “forniranno un quadro esauriente sulla nuova annata ma anche delle capacità evolutive del Montefalco Sagrantino Docg secco e passito, nonché sui vini appartenenti alle denominazioni Montefalco Doc e Spoleto Doc delle cantine partecipanti” (il cui elenco è disponibile nel sito del Consorzio stesso).

Ma in agenda ci sono anche altri momenti molto attesi a Montefalco. Intanto, il concorso nazionale per sommelier promosso dall’Ais (Associazione italiana sommelier) denominato Gran Premio del Sagrantino, in occasione del quale sommelier professionisti da tutta Italia si confronteranno per conquistare le Borse di studio in una finale pubblica tra i migliori tre della semifinale. Spazio poi anche alla presentazione dell’Etichetta d’Autore, un’opera celebrativa dell’annata 2019 del Montefalco Sagrantino Docg, che quest’anno sarà realizzata dall’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

IL PRESIDENTE TABARRINI – Tanti, insomma, gli elementi dell’edizione, aperta anche agli operatori del settore, che si prepara ad andare in scena nella “ringhiera dell’Umbria”. “L’evento dedicato alle Anteprime dei vini del nostro territorio che ci apprestiamo a celebrare – commenta il presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Giampaolo Tabarrini – si caratterizzerà per la promozione del territorio con molte novità ed estrema attenzione all’ambiente. A Montefalco ci prepariamo ad incontrare il mondo grazie alla presenza della stampa internazionale. Il nostro desiderio più grande – prosegue Tabarrini – è proprio quello di aprirci sempre più al mondo, di farci conoscere ancora di più per la singolarità dei nostri vini che nascono da un territorio unico ed irripetibile”. E in questo senso, il numero uno del Consorzio ricorda come tutto questo sia già stato fatto nei mesi scorsi con azioni di valorizzazione e promozione territoriale per essere ancora più presenti su specifici mercati. “Lo facciamo, però – osserva sempre Tabarrini -, senza strizzare l’occhio a mode o tendenze, ma proponendo la solidità delle nostre radici e della nostra storia, le emozioni che la memoria riesce a suscitare se si pensa all’Umbria, al territorio di Montefalco, inteso come i comuni che appartengono alle denominazioni Montefalco e Spoleto che sono figlie di questa terra, una terra per il vino e che fa dell’accoglienza una delle sue principali attitudini”.

OCCHI ALLE FIERE – E nel frattempo il Consorzio si sta preparando anche ai due più importanti eventi fieristici dell’anno. Sì, perché le denominazioni di Montefalco e Spoleto saranno sia al ProWein, una delle fiere del vino più importanti al mondo in programma a Dusseldorf dal 19 al 21 marzo prossimi, sia al Vinitaly, la più grande fiera del Paese, dal 2 al 5 aprile.

Articoli correlati