26.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàA Foligno il raduno nazionale dei camminatori di Santiago

A Foligno il raduno nazionale dei camminatori di Santiago

Pubblicato il 16 Marzo 2023 09:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Ad accomunarli è l’amore per il Cammino di Santiago. Lo stesso cammino che pellegrini e aspiranti pellegrini svolgeranno nella tre giorni in programma a Foligno, con il settimo raduno nazionale del gruppo Facebook “Cammino di Santiago…il ritorno”. Da venerdì 17 a domenica 19 marzo, Foligno sarà infatti pacificamente invasa da uno speciale gruppo di camminatori. Circa un centinaio le persone provenienti da tutta Italia, che si ritroveranno in Umbria per condividere alcuni giorni in amicizia. La tradizione del raduno nazionale, sospesa durante la pandemia, ha toccato diverse località italiane a partire dal 2015 come Gubbio, Assisi, Genova, Veroli, Reggio Emilia e Siena. “Durante i raduni – spiegano gli organizzatori – condividiamo il tempo con semplicità, cercando di recuperare lo spirito del Cammino: stiamo insieme, condividiamo i pasti e scopriamo il territorio a passo lento, camminando e percorrendo laddove possibile tratti dei cammini italiani, incontrando i volontari che li animano e, talvolta, organizzando incontri tematici”. Quest’anno ad ospitare a Foligno i camminatori saranno Luca Radi, presidente della Pro Foligno, e il consigliere comunale Marco De Felicis. Il settimo raduno nazionale soggiorneranno all’ostello di palazzo Pierantoni. Dopo l’arrivo e la sistemazione previsti per venerdì, sabato è in programma un’escursione da 10 chilometri (verso l’abbazia di Sassovivo) o un anello più lungo di 22,3 chilometri con dislivello di 800 metri. Questo percorso più lungo toccherà anche Pale, con la possibilità per i camminatori di visitare anche l’eremo di Santa Maria di Giacobbe. Domenica visita guidata al centro di Foligno e Santa Messa celebrata da padre Fabio Pallotta nella chiesa della Madonna del Pianto. Per chi vorrà, domenica sera sarà possibile visitare anche il monastero di Sant’Anna grazie ai volontari della Pro Foligno e del Fai.

Articoli correlati