24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNido “Raffaello Sanzio”, ok al progetto di fattibilità ma i tempi sono...

Nido “Raffaello Sanzio”, ok al progetto di fattibilità ma i tempi sono strettissimi

Pubblicato il 6 Maggio 2023 07:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Negli scorsi giorni la giunta comunale di Foligno ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica in vista della demolizione e ricostruzione del nuovo asilo nido “Raffaello Sanzio” di Sportella Marini, ma i tempi a disposizione degli uffici competenti sono strettissimi. A dirlo è il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Riccardo Meloni, che ricapitola l’intera vicenda che ha portato al finanziamento dell’opera attraverso i fondi del Pnrr. Inizialmente, infatti, il progetto del nuovo asilo nido di Sportella Marini era rimasto fuori dalla graduatoria elaborata dal Ministero dell’istruzione nell’aprile 2022. “I motivi – spiega Meloni – erano stati diversi: c’erano parametri, infatti, nei quali avevamo ottenuto dei punteggi più bassi rispetto ad altre realtà. Penso, ad esempio, al fatto che Foligno poteva contare su una percentuale più alta di posti nei nidi in rapporto alla popolazione”. A distanza di otto mesi, però, si è registrato uno scorrimento nella graduatoria, che ha portato alla concessione dei fondi anche per il “Raffaello Sanzio”. “A fine novembre il Ministero ci ha comunicato l’ammissione al finanziamento – ha proseguito il vicesindaco -, ma le tempistiche sono rimaste le stesse. Da lì, è partita una vera e propria corsa contro il tempo”. Una corsa nella quale si è dovuto fare i conti, oltre che con tempi ristrette, anche con l’incremento dei prezzi registrato tra il 2021 e il 2022. E così, da un finanziamento iniziale di 904mila euro si è riusciti ad arrivare a 994mila euro. Il 13 marzo scorso, infatti, con un decreto del Mef è stato pre-assegnato – così come si legge nella delibera di giunta numero 242 del 2 maggio scorso – un incremento del 10% dell’importo finanziato, pari a poco più di 90mila euro. Da marzo, dunque, si è arrivati a maggio con l’ok al progetto di fattibilità tecnica ed economica, a cui ora seguiranno successivi step dai ritmi molto serrati. “Entro metà maggio dovremo presentare il progetto definitivo – sottolinea Meloni – e poi tra la fine del mese e l’inizio di giugno andrà bandita la gara per l’affidamento dei lavori. L’auspicio è di riuscire a consegnarli entro novembre e arrivare al collaudo della nuova struttura a giugno 2026”. Il nuovo nido di Sportella Marini sarebbe in grado di ospitare 35 bambini, contro i 30 previsti inizialmente. Inoltre si è ampliata la metratura, passata da una superficie complessiva di 350 e 400 metri quadrati. “La situazione è complessa – ha quindi ribadito il vicesindaco folignate -, ma stiamo facendo di tutto per riuscire a rispettare i tempi richiesti. Per questo – ha concluso – il mio grazie va agli uffici dell’Area Lavori pubblici ed in particolare all’ingegnere Roberto Righi per tutto l’impegno che ci sta mettendo e per tutto quello che sta facendo per portare a casa il risultato”.

Articoli correlati