8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàBevagna conferisce la cittadinanza onoraria a Giuseppe De Rita

Bevagna conferisce la cittadinanza onoraria a Giuseppe De Rita

Pubblicato il 7 Maggio 2023 06:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo il giornalista Antonio Carlo Ponti, ora è la volta del sociologo Giuseppe De Rita. Sarà a lui, infatti, che la prossima settimana verrà conferita la cittadinanza onoraria di Bevagna. La cerimonia, così come annunciato dal sindaco Annarita Falsacappa e dall’intera amministrazione bevanate, si terrà sabato 13 maggio, alle 12, nella sala consiliare di palazzo Lepri. Il riconoscimento verrà conferito a Giuseppe De Rita, spiegano dall’amministrazione, “per aver proposto come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno del Comune di Bevagna e per tradotto il simbolo del viver tranquillo nel neologismo “bevagnizzazione”. Una laurea in giurisprudenza, Giuseppe De Rita nella sua carriera è stato funzionario dello Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, incarico che ha ricoperto dal 1958 al 1963. Poi, a partire dal 1964 e per il decennio successivo è stato consigliere delegato del Censis, di cui è diventato segretario generale nel 1974. Ed è proprio all’Istituto di ricerca socio-economica italiano che si lega maggiormente la sia attività. Sotto la sua direzione, infatti, il Censis si è distinto nel panorama della ricerca sociologica sui mutamenti economico-sociali, di mentalità e di costume nell’Italia degli ultimi trenta anni del XX secolo. De Rita è stato, inoltre, presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Nel corso degli anni ha collaborato con diversi quotidiani e anche con numerose riviste. Nel 2021, infine, è stato nominato membro Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. Giuseppe De Rita, inoltre, è legato all’Umbria ed in particolare alla città di Foligno per il ruolo di presidente di Nemetria, associazione senza fini di lucro nata nel 1987 da aziende, banche, enti e università, promotrice da oltre 30 anni ormai della conferenza “Etica ed economia” che, annualmente, vede arrivare a Foligno personalità del mondo scientifico, religioso, politico e degli affari.

Articoli correlati