16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàBevagna conferisce la cittadinanza onoraria a Giuseppe De Rita

Bevagna conferisce la cittadinanza onoraria a Giuseppe De Rita

Pubblicato il 7 Maggio 2023 06:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Dopo il giornalista Antonio Carlo Ponti, ora è la volta del sociologo Giuseppe De Rita. Sarà a lui, infatti, che la prossima settimana verrà conferita la cittadinanza onoraria di Bevagna. La cerimonia, così come annunciato dal sindaco Annarita Falsacappa e dall’intera amministrazione bevanate, si terrà sabato 13 maggio, alle 12, nella sala consiliare di palazzo Lepri. Il riconoscimento verrà conferito a Giuseppe De Rita, spiegano dall’amministrazione, “per aver proposto come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno del Comune di Bevagna e per tradotto il simbolo del viver tranquillo nel neologismo “bevagnizzazione”. Una laurea in giurisprudenza, Giuseppe De Rita nella sua carriera è stato funzionario dello Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, incarico che ha ricoperto dal 1958 al 1963. Poi, a partire dal 1964 e per il decennio successivo è stato consigliere delegato del Censis, di cui è diventato segretario generale nel 1974. Ed è proprio all’Istituto di ricerca socio-economica italiano che si lega maggiormente la sia attività. Sotto la sua direzione, infatti, il Censis si è distinto nel panorama della ricerca sociologica sui mutamenti economico-sociali, di mentalità e di costume nell’Italia degli ultimi trenta anni del XX secolo. De Rita è stato, inoltre, presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Nel corso degli anni ha collaborato con diversi quotidiani e anche con numerose riviste. Nel 2021, infine, è stato nominato membro Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. Giuseppe De Rita, inoltre, è legato all’Umbria ed in particolare alla città di Foligno per il ruolo di presidente di Nemetria, associazione senza fini di lucro nata nel 1987 da aziende, banche, enti e università, promotrice da oltre 30 anni ormai della conferenza “Etica ed economia” che, annualmente, vede arrivare a Foligno personalità del mondo scientifico, religioso, politico e degli affari.

Articoli correlati