6.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàI farmaci innovativi e la sostenibilità delle cure: incontro a Foligno

I farmaci innovativi e la sostenibilità delle cure: incontro a Foligno

Pubblicato il 20 Maggio 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

“Sclerosi Multipla: sfide per l’integrazione tra ospedale e territorio”. È questo il titolo del convegno di Foligno che, sabato mattina, ha visto a confronto medici ed esperti nella Sala Rossa di palazzo Trinci. I lavori sono stati aperti dal saluto del vicesindaco Riccardo Meloni, che ha ribadito il supporto del Comune alle iniziative scientifiche strategiche per l’integrazione socio sanitaria. Il costo delle malattie neurologiche è infatti tra quelli più elevati sia in termini diretti che indiretti per la nostra comunità. Nell’ambito delle malattie neurologiche, riporta il responsabile scientifico dell’evento, il dottor Francesco Corea, “la Sclerosi Multipla (SM) ha un ruolo paradigmatico per la fascia d’età che colpisce, molto verde, ed i rilevanti passi avanti fatti per la sua diagnosi e terapia. Con una spesa pro capite complessiva (farmaci, esami e riabilitazione) che va da 30 ad 80mila euro annui, questa malattia assorbe ogni anno in Italia circa 5 miliardi di euro”.

“In Umbria circa 1.600 persone ne sono affette intorniante a 380 sono seguite presso il nostro ospedale“ riporta Mauro Zampolini neurologo e direttore sanitario dell’ospedale di Foligno. Concomita un outlook di costante incremento nel costo dei prodotti farmaceutici più innovativi dispensati dal Sistema sanitario nazionale. I centri SM della rete regionale regolano, infatti, l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura ed una stretta collaborazione tra di essi è utile per ottimizzare le risorse. Nel convegno di Foligno i medici dei centri che insistono sul bacino della della Usl 2: Simona Sabatini Ospedale di Terni; Lucia Gentili ed Antonella Cometa da Orvieto; Lorenzo Gaetani ricercatore presso l’ospedale di Perugia, Silvia Ciotti Riabilitazione Foligno-Trevi hanno discusso di come mettere in rete mezzi e risorse in uno scenario di appropriatezza e sostenibilità.

Curarsi in un piccolo o grande ospedale può fare la differenza? Studi recenti ai quali collabora anche Usl Umbria 2 dimostrano che se un gap esiste è legato al timing della diagnosi che appare più frammentata nel sud Italia ed isole. Questo studio retrospettivo su un’ampia coorte di pazienti con SM descrive la distribuzione dei i tipi di SM alla prima visita confrontando diverse macroaree geografiche, le caratteristiche socio-demografiche dei pazienti (indice di deprivazione) e le caratteristiche dei centri di riferimento. Ebbene le caratteristiche demografiche e socio-economiche dei pazienti con SM sembrano essere le principali determinanti dei quadri clinici più problematici, mentre le differenze nel decorso della malattia possono essere spiegate solo in parte marginale dalle differenze nelle risorse delle strutture, nelle capacità diagnostiche e nei carichi di lavoro dei medici nei centri.

Le figure chiave del farmacista, infermiere e psicologo che implementano la squadra del centro SM della Usl 2 e vengono rappresentate dagli interventi dei dottori Stefania Tavoletti, Diego Carducci e Mary Micheli.

Alla riunione in rappresentanza dell’associazionismo partecipa in neo eletto consigliere nazionale Aism Alessandro Marsili, il coordinatore di area Francesco Borzacchini insieme ad altri rappresentati dell’associazione tra i quali la fondatrice del gruppo operativo Foligno Spoleto e Valnerina signora Annita Rondoni.

Articoli correlati