26.2 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeCronacaGli studenti di Foligno a scuola di legalità ferroviaria

Gli studenti di Foligno a scuola di legalità ferroviaria

Pubblicato il 30 Maggio 2023 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Sono circa 250 i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado “Gentile” di Foligno che, nelle giornate del 25 e 26 maggio, hanno preso parte al progetto “Train…to be cool” ed hanno incontrato gli agenti della polizia ferroviaria della Sezione di Foligno.

Lo scopo del progetto è stato quello di avvicinare i giovani alle istituzioni attraverso un percorso didattico all’interno dello scalo ferroviario, mostrando il funzionamento “dietro le quinte” del traffico dei treni e il lavoro delle persone che permettono che tutto si svolga nel miglior modo possibile, anche sotto il profilo della sicurezza.

Il progetto “Train…to Be Cool” è stato avviato alcuni anni fa, a livello nazionale dal Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma con la finalità di condividere con i giovani, alcune tematiche afferenti la legalità, la sicurezza e i comportamenti da osservare in ambito ferroviario.

Gli operatori Polfer si sono particolarmente soffermati su quest’ultimo punto illustrando i pericoli che si possono trovare in stazione quali, ad esempio, l’incauto attraversamento dei binari, l’utilizzo improprio del telefono cellulare, la funzione della linea gialla. Alcuni cenni poi sui reati più frequenti che si registrano in ambito ferroviario, come il rifiuto di fornire generalità, false attestazioni a Pubblico Ufficiale o imbrattamenti dei treni.

L’iniziativa, considerato l’entusiasmo dei ragazzi e l’apprezzamento dei docenti, avrà sicuramente un seguito anche nel prossimo anno scolastico.

Articoli correlati