17.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCulturaLa musica di Piazzolla e le parole di Borges nello spettacolo “El...

La musica di Piazzolla e le parole di Borges nello spettacolo “El tango”

Pubblicato il 30 Maggio 2023 09:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

S’intitola “El tango: mitologia di musica e parole” ed è lo spettacolo promosso da CoopCulture che mercoledì 31 maggio, alle 21, l’attore Sergio Múñiz e il duo di musicisti composto dai fratelli Antonio e Nicola Ippolito porteranno sul palco dell’auditorium San Domenico di Foligno. Il tango, dunque, come espressione di musica, ballo e cultura in un’opera che vede alla regia Francesco Faccioli. In particolare, la mitologia del tango è narrata dall’incontro tra due miti della cultura argentina: il musicista Astor Piazzolla e lo scrittore Jose Luis Borges. L’idea dello spettacolo nasce dalla contemporaneità di due eventi di grande valore per la storia del tango. Il disco che i due artisti hanno realizzato insieme, “El Tango”, e la serie di conferenze sul tango che Jose Luis Borges tenne nello stesso anno. I due eventi si svolgono entrambi nel 1965 e tutti e due contribuiscono all’affermazione del tango nel mondo. Il tango di Borges è quello delle origini, quasi primitivo, ma riconosce nella musica di Piazzolla una rivoluzione, una consacrazione internazionale del tango. Lo spettacolo a cui farà da sfondo il San Domenico proporrà, dunque, al pubblico un viaggio nell’anima profonda di un’arte assoluta tra i racconti della vita di Piazzolla, le sue musiche e le poesie di Borges per qualcosa che sempre secondo Borges “è stato un simbolo di felicità”. Ed è proprio questo il fine dello spettacolo, far vivere agli spettatori un momento di felicità attraverso le parole e la musica del tango.

Biglietti online sul sito www.coopculture.it o alla biglietteria dell’auditorium e di palazzo Trinci. 

Articoli correlati