24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFesta della Repubblica, Meloni: “Politica e istituzioni sono nelle mani dei cittadini”

Festa della Repubblica, Meloni: “Politica e istituzioni sono nelle mani dei cittadini”

Pubblicato il 2 Giugno 2023 11:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È con la resa degli onori al Gonfalone della città di Foligno e con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide dei caduti e un’altra vicino al palazzo comunale che si sono aperte, a Foligno, le celebrazioni per il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica. Nella mattinata di venerdì 2 giugno istituzioni civili e militari e cittadini si sono, infatti, ritrovati nella centralissima piazza della Repubblica per ricordare insieme la scelta operata da circa 25 milioni di italiani nel referendum del 1946. E lo hanno fatto alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito e dell’Associazione Filarmonica di Belfiore, che ha fatto risuonare in piazza le note dell’Inno d’Italia.

“Gli italiani e le italiane scegliendo la Repubblica cominciarono a costruire una nuova storia”: così il presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, che ha dato il là agli interventi istituzionali. “Le varie forze politiche divise e contrapposte su numerosi punti – ha quindi dichiarato – trovarono allora il modo di collaborare nella redazione di quella che è ancora oggi la nostra Costituzione. Quello spirito costituente rappresentò il principale motore della rinascita dell’Italia, di una nuova Italia. Seppe unire gli italiani, oltre le appartenenze, favorendo il dispiegarsi di nuove energie, di nuovi protagonisti della vita pubblica. Per celebrare la Repubblica – ha concluso il presidente Schiarea – dobbiamo partire da qui, dalle donne e dagli uomini della Costituente, dalla loro lungimiranza con cui seppero cercare e trovare punti di sintesi”.

Poi, la parola è passata al vicesindaco Riccardo Meloni. “Oggi – ha detto – siamo di nuovo qui, insieme, per celebrare al meglio il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana. In un momento in cui il disinteresse verso la ‘cosa pubblica’, una sorta di ‘sfiducia generalizzata’ nei confronti delle istituzioni democratiche e di disaffezione alle urne, sembra prendere sempre più piede nella cittadinanza – ha quindi dichiarato Meloni – il ricordo di quella storica giornata, festa di democrazia e di libertà, dovrebbe portarci a riflettere sul fatto che la politica, la gestione delle istituzioni e gli indirizzi politici, sono nelle mani di ciascun cittadino”. A questo proposito, il vicesindaco folignate ha sottolineato come “nelle nostre mani abbiamo lo strumento più potente di tutti: quella matita che ci viene consegnata alle urne, è infatti il più potente strumento di democrazia. Ricordiamocelo sempre, a prescindere dagli orientamenti politici e partitici. Siamo figli delle scelte dei nostri predecessori ed abbiamo la responsabilità di scegliere anche per le generazioni future”.

Al termine dell’intervento del vicesindaco Riccardo Meloni sono stati quindi letti alcuni principi fondamentali della Costituzione, mentre la cantante lirica, Paola Scarponi, ha intonato l’Inno d’Italia.  Erano presenti alla cerimonia l’assessore Michela Giuliani, i consiglieri comunali Riccardo Polli, Mauro Malaridotto, Daniela Flagiello, Barbara Di Nicola e Giovanni Patriarchi. Dopo la cerimonia turisti e cittadini hanno visitato il palazzo comunale, grazie all’iniziativa curata dal Fai.

Articoli correlati