18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàAl “San Giovanni Battista” un incontro sulla tutela delle persone fragili

Al “San Giovanni Battista” un incontro sulla tutela delle persone fragili

Pubblicato il 3 Giugno 2023 10:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Si è parlato di tutela del benessere e della dignità delle persone fragili con disabilità negli scorsi giorni all’ospedale di Foligno. Ad ospitare l’incontro tra il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Massimo De Fino, e il Coordinamento delle associazioni della zona sociale 8 è stata, per l’occasione, la sala Alesini del “San Giovanni Battista”. A prendere parte al vertice sono state 12 realtà del territorio tra associazioni e organizzazioni del volontariato. Si tratta, nello specifico, dell’Associazione italiana sclerosi multipla, dell’Ancescao, dell’Associazione Amici del Cuore, dell’Associazione Liberi di Essere, di Persefone, dell’Associazione Festival per le Città Accessibili dell’Angsa Umbria, dell’Associazione Dopo di noi, dell’Associazione Asm 17 Italia, dell’Associazione Umbria sensibilità chimica multipla, dell’Associazione italiana persone down (Aipd) e dell’Associazione Dream more Aps. Tutte, come detto, operanti nel territorio di riferimento della zona sociale 8 e del Distretto sanitario di Foligno. Realtà che, pur con una diversa vocazione, sono accomunate da un unico denominatore: quello, cioè, della promozione e della tutela del benessere e della dignità delle persone fragili o con disabilità. Un incontro, quello ospitato al “San Giovanni Battista”, che dall’Usl Umbria 2 apostrofano come “molto positivo, propositivo e improntato all’individuazione di possibili ulteriori ambiti di collaborazione reciproca, riconoscendo ed accogliendo, da parte della direzione aziendale, il valore e la funzione delle organizzazioni di volontariato nell’apporto originale e sussidiario al conseguimento di attività di interesse generale, come peraltro previsto dal Decreto legislativo 117/2017 – “Codice del Terzo Settore” – e riaffermato nella Legge regionale dell’Umbria 2/2023”. Da parte della direzione aziendale è stato garantito l’impegno, per il prossimo futuro, di proseguire sulla strada già intrapresa, anche con l’istituzione di tavoli di lavoro congiunti, ritenendo di fondamentale importanza il confronto con il Coordinamento delle associazioni, in quanto soggetto portatore di risorse, di esperienze e di conoscenze specifiche.

Articoli correlati