9.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaArcieri storici in campo per la prima “Disfida al Centro del mondo”

Arcieri storici in campo per la prima “Disfida al Centro del mondo”

Pubblicato il 3 Giugno 2023 09:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

Prima assoluta, a Foligno, per la “Disfida al Centro del mondo”, torneo che vedrà scendere i campo arcieri provenienti da tutta Italia. Organizzata dagli Arcatores Fulgineum, gli arcieri storici di Foligno, insieme a quelli del Grifo di Spoleto, la gara è in agenda per domenica 4 giugno e sarà valida per il Campionato nazionale Lias. Ad ospitare l’evento sarà il centro storico folignate con 18 postazioni di tiro, con dei bersagli adeguati al periodo storico di riferimento, sparsi per la città. In particolare, ad essere interessati dall’evento saranno: il chiostro della Beata Angela, ossia l’ex collegio Sgariglia con accesso da piazza San Domenico; il chiostro e l’orto della biblioteca “Jacobilli” a palazzo Elmi-Andreozzi, con accesso da piazza San Giacomo; e gli Orti Orfini, con accesso da via San Giovanni dell’Acqua. L’inizio della gara è previsto al chiostro della Beata Angela alle 9, mentre le premiazioni si svolgeranno agli Orti Orfini alle 14.30. L’evento che – come detto – è stato accolto da grande interesse e partecipazione su tutto il territorio nazionale, è patrocinato dal Comune di Foligno, dalla Diocesi di Foligno, dal Liceo classico “Frezzi – Beata Angela” e dalle Associazioni sportive e sociali italiane. L’ingresso per i visitatori è libero e gratuito.

Articoli correlati