Nella splendida cornice del teatro Clitunno di Trevi, in occasione dell’Edotto Partner Meeting 2023, lo scorso fine settimana l’azienda folignate ha premiato i suoi dipendenti con più di dieci anni di servizio. Mille euro a ciascuno di loro, per valorizzare fedeltà, competenza e affiatamento. Per dieci dipendenti la consegna di altrettanti attestati di merito e il riconoscimento economico dai tre soci fondatori e titolari di Edotto Giacomo Paolo Barnocchi, Emiliano Faranfa e Claudia Pucci, alla presenza di oltre 100 ospiti e partner provenienti da tutta Italia per un meeting annuale speciale: Edotto quest’anno celebra infatti i suoi primi 15 anni di attività. “Ci tenevamo quest’anno, in occasione del Partner meeting e dei 15 anni di attività, a ringraziare i collaboratori che sono con noi da più di dieci anni”. “In alcuni casi – spiegano Giacomo Paolo Barnocchi, Emiliano Faranfa e Claudia Pucci – sono con noi dall’inizio, contribuendo alla nascita di Edotto e al suo sviluppo. Siamo partiti in 3 e oggi siamo 62. Di strada ne è stata fatta tanta e gran parte del merito è proprio dei nostri primi collaboratori, che hanno messo tanta passione in questa attività, permettendoci di crescere e attrarre oltre 100 partner. Per noi il welfare aziendale è da sempre una priorità e lo ricerchiamo facendo attenzione al monitoraggio costante del clima aziendale. Crediamo fermamente – e i dati ce lo dimostrano – che questa attenzione corrisponda a una maggior produttività e a un rendimento crescente. Da quando perseguiamo questo obiettivo l’azienda cresce mediamente ogni anno del 20%. Questa è la strada giusta e vogliamo coinvolgere anche tutti i nostri partner in questo percorso virtuoso”. Il monitoraggio del benessere aziendale è stato declinato da Edotto in una soluzione unica nel suo genere: realizzando una app che misura in tempo reale la soddisfazione lavorativa dei dipendenti grazie a sondaggi in tempo reale e in forma anonima su ogni ambito della vita aziendale. Nel corso del meeting 2023, che si era aperto fra bilanci e nuove opportunità per il mondo della formazione finanziata in Italia, è stato toccato il tema della formazione universitaria, della formazione a distanza ma anche del welfare, in una chiave di innovazione tecnologica. Tecnologia ma anche autorevoli rappresentanti istituzionali sul palco del teatro Clitunno come Davide Resmini, Coordinatore nazionale area sviluppo di FonARCom e Riccardo Russo, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Macerata. Con loro a rappresentare il punto di vista delle aziende nei riguardi della formazione c’era anche Ilaria Caporali, Amministratore delegato di Liomatic SPA, membro del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Consigliere Banca Centro. In chiusura l’autore, comico e cabarettista toscano di Zelig Paolo Migone ha portato sul palco la sua comicità corrosiva e uno stile inconfondibile. Dopo il meeting e la cerimonia di premiazione la serata è proseguita con un evento conviviale a Foligno, nel piano nobile di palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana. Qui dipendenti e partner hanno potuto godere delle bellezze architettoniche barocche, di una visita al Museo della Quintana ma anche della spettacolare esibizione di trampolieri e musici e dell’intrattenimento del menestrello Gianluca Foresi, attore e regista che ispirandosi alla tradizione medievale dello joculator latino e del jongleur francese, ha reinventato il personaggio del giullare in chiave moderna: il “Giullar Cortese”.
Edotto, mille euro ai dipendenti “fedeli”
Pubblicato il 14 Giugno 2023 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 09:47
La premiazione dei dipendenti di Edotto
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno