Foligno celebra la sua liberazione: giovedì 16 giugno, infatti, saranno 79 anni da quando l’intervento delle forze angloamericane, insieme allo sforzo di tanti partigiani, mise fine al dominio nazi-fascista sulla città. Una liberazione arrivata dopo ben 34 bombardamenti: tanti, infatti, ne sono caduti su Foligno durante la seconda guerra mondiale. Poi, il 16 giugno del 1944 l’attesissima liberazione per mano del XII reparto lanceri reali dell’VII armata britannica, comandanto dal tenente David Wale. Liberazione che arrivò al termine di un ultimo e duro combattimento tra gli inglesi e i tedeschi lungo il ponte di via XVI giugno, con i nazisti che provarono a far saltare l’infrastruttura per guadagnarsi la ritirata verso nord, ma senza riuscirci. Tornando alle celebrazioni messe a punto dal Comune per la giornata di giovedì, il programma prevede alle 11, in piazza Don Minzoni, la resa degli onori al gonfalone della città di Foligno. Dopodiché verrà deposta una corona d’alloro al monumento alle memorie della città, alla presenza – tra l’altro – del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito. A chiudere la commemorazione saranno gli interventi del presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, e del sindaco Stefano Zuccarini.
Foligno celebra la sua liberazione: giovedì saranno 79 anni
Pubblicato il 14 Giugno 2023 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 09:47
Il ricordo del primo bombardamento su Foligno in piazza Don Minzoni (foto Fatima Tomassini)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno